Ripalimosani: Palio delle Quercigliole al via

Tutto pronto per l’attesissimo Palio delle Quercigliole, la storica corsa dei cavalli che si svolge in agro di Ripalimosani in occasione delle festività dedicate alla Madonna della Neve. Il Comitato festa guidato Marco Di Matteo e dal parroco Don Moreno Ientilucci sta lavorando da tempo per la riuscita della manifestazione più sentita dell’anno, quella che porta in paese e nella cappella poco distante migliaia di persone ogni anno. Domani, giovedì 11, tutto prenderà il via con la processione che riporterà la statua della Vergine nella cappella delle Quercigliole. In serata il tradizionale concerto bandistico, quest’anno affidato alla banda della Città di Stilo.
Il 12 agosto l’apice dell’evento: la collina che si trova sulla via per Santo Stefano, dopo la Santa Messa, si riempirà di gente per il tradizionale pic nic sotto il boschetto tra stand, bancarelle e giochi per i più piccoli.  Alle 15 l’attesa corsa equina: le batterie partiranno dal tratturo e giungeranno alla cima della collinetta, dove si trova la cappella davanti alla quale si inginocchierà il cavallo vincente.
Tre batterie in tutto: due di qualificazione, una terza finale, dove i fantini indosseranno i colori delle sei contrade di Ripalimosani: Piazza, Castello, San Rocco, Santa Lucia, Morgione e Villaggi. “Come lo scorso anno – spiega Marco Di Matteo – i cavalli partiranno dalle gabbie, garanzia di sicurezza per uomini ed animali. Saranno rigorosamente controllati sia prima e sia dopo la corsa, al fine di verificare il rispetto di tutte le norme. Ora non ci resta che rimboccarci le maniche. C’è tanto fermento e già da ora vorrei ringraziare tutti i ragazzi che si stanno impegnando nell’organizzazione”.
La serata sarà quindi all’insegna della musica leggera italiana d’autore con “Il re degli ignoranti”, Celentano Tribute Show. A chiudere la festa saranno come sempre i fuochi artificiali. “Teniamo molto a questo evento perché fa parte dell’identità del nostro paese – ha dichiarato il sindaco Michele Di Bartolomeo – Per questo lo abbiamo sostenuto economicamente con uno sforzo in più dello scorso anno e abbiamo messo a disposizione tutta la struttura comunale, che ringrazio insieme ai tanti volontari che si stanno dando da fare in supporto al comitato per mantenere viva questa tradizione”.

Commenti Facebook