In occasione dell’anniversario dei 750 anni dalla nascita di Dante, avvenuta nel 1265, la BiblioMediaTeca intende omaggiare il poeta fiorentino proponendo un itinerario spazio-temporale che ripercorra i momenti essenziali della vita di Dante attraverso uno sguardo ai luoghi danteschi per eccellenza, sia reali che letterari.
On line su Medium, piattaforma di web publishing sulla quale la BiblioMediaTeca è presente da giugno con un proprio profilo, i bibliotecari della struttura comunale proporranno, da luglio e fino a settembre, un viaggio nel mondo di Dante strutturato in tre tappe: “La Firenze di Dante”, “Le città dell’esilio dantesco” e “I luoghi letterari della Divina Commedia”.
Ogni passaggio cercherà di evidenziare e correlare biografia, produzioni e geografie dantesche nella convinzione che far conoscere gli itinerari percorsi da Dante sia fondamentale per comprendere l’importanza di questo autore e del suo anniversario. Il tutto è prodotto utilizzando i nuovi linguaggi comunicativi ma senza correre dietro a mode di stagione, puntando, invece, in modo convinto sulla natura partecipativa che il web può sviluppare per rendere la biblioteca e le sue azioni informative parte di un flusso relazionale con i cittadini.
La presenza mirata e ragionata della BiblioMediaTeca negli ambienti social del web ha questo intento e si pone questo genere di obietivi, per raggiungere i quali una produzione come “Cent’anni di Dante” ( disponibile al link: https://medium.com/cent-anni-di-dante), tutta fruibile online a puntate liberamente, è un primo passaggio in vista di un ebook finale, sempre prodotto dalla BiblioMediaTeca e dai suoi bibliotecari, che racchiuderà tutte le tre tappe che verranno proposte.
Intanto, da ieri è già fruibile la prima puntata dedicata a “La Firenze di Dante” (al seguente link: https://medium.com/cent-anni-di-dante/la-firenze-di-dante-bcfb89d7e38c), mentre per la seconda puntata,”Le città dell’esilio dantesco”, l’appuntamento è per metà agosto.
--