Si è concluso Domenica 14 Luglio il Primo Teatro Festival Città di Teano denominato “Premio Yvonne de Fleuriel”, che si è tenuto presso il Teatro Romano di Teanum Sidicinum. Organizzato dall’Associazione Lions Club Teano in collaborazione con la Pro Loco Teano e Borghi e la Pro Loco Teanum Sidicinum e con il patrocinio del Comune di Teano e del Museo Archeologico di Teano.
Il teatro romano sidicino ha visto gli spalti gremiti in tutte e tre le serate.L’apertura il giorno 11 è stata affidata alla Compagnia Teatrale del Dopolavoro Ferroviario di Campobasso che ha portato in scena due collaudati atti unici di Eduardo De Filippo : Gennareniello e Pericolosamente.
L’evento è stato anche un modo di promuovere l’arte teatrale e a premiare l’eccellenza del teatro sidicino partendo dalla bellezza territoriale restituendolo così alla città .
Un’occasione che ha fatto rivivere la città di Teano, aprendo una nuova estate sidicina per favorire uno sbocco turistico e non lasciare, dimenticati in un cassetto, ricordi storici ed antiche tradizioni quali il teatro, la musica, la cucina, che i Teanesi possono offrire con suggestione ai turisti.
Una qualificatissima giuria di esperti alla fine ha assegnato i tre premi principali alla Compagnia Teatrale del DLF Campobasso che oltre l’ufficialità ha ricevuto entusiasti consensi tali da stabilire una collaborazione anche con paesi limitrofi. Terza Classe vince il Festival classificandosi al 1° posto .Tonia Anzini e Robertino De Gennaro rispettivamente miglior attrice e miglior attore della Rassegna.
Gennareniello era alla 13° replica ed è proprio il caso di dire che ..ha fatto 13! Tutti bravi gli interpreti, tempi scenici collaudati e naturalezza nella recitazione hanno fatto si che una piccola compagnia di…..”Terza Classe” abbia fatto breccia nel cuore dei Teanesi.
Gennareniello”,
atto unico di Eduardo De Filippo, è andato in scena per la prima volta nel 1932.
Personaggi ed interpreti in ordine di apparizione:
Concetta (moglie di Gennaro), Tonia Anzini
Anna Maria (bella ragazza), Stefania Colucci
Fedora (sorella di Gennaro), Dina Del Gaiso
Tommasino (figlio di Concetta e Gennaro), Robertino De Gennaro
Matteo (maestro di disegno), Daniele D’Adamo
Gennaro (pensionato), Sebastiano Iannone
Michele (giovane ingegnere), Michele Formica
‘O russo (saponaro), Dario Di Vincenzo