“Proprio nel momento in cui a Campobasso, venerdì 22 aprile, sarà inaugurato il Centro di ricerca sulle aree interne e gli Appennini dell’Università degli Studi del Molise alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, fare il punto sull’apprezzata qualità del territorio molisano venuta fuori da Vinitaly, appena conclusosi, ci riempie di orgoglio”. Questa la dichiarazione del Delegato ONAV Regionale Carolina Iorio. “ Un territorio non conosciuto, che proprio per questo, ha visto tantissimi visitatori avvicinarsi allo stand della Regione Molise sapientemente allestito da Unioncamere Molise la cui parte dell’enoteca regionale è stata gestita dall’ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino delegazione di Campobasso.” Una qualità, quella del vino molisano, cresciuta nel corso degli anni, grazie all’impegno e al lavoro dei nostri vitivinicoltori, e che oggi si sta imponendo a livello nazionale. Questa la motivazione che ha spinto il nostro presidente Nazionale, Vito Intini, ad inaugurare la sessione dei seminari sulle eccellenze dei Territori Italiani proprio con il Molise, portando alla ribalta “I grandi vini rossi del Molise”.
Una passeggiata enologica attraverso il nostro territorio condotta dal Delegato Regionale Carolina Iorio,dal Presidente Intini, e da un traduttore della LIS per far conoscere attraverso i nostri vini, le loro note sensoriali, i profumi, la forza, la storia , la cultura del nostro Molise.
Vini, che hanno dimostrato, ai tantissimi presenti , che il Molise è un regione in cui le produzioni agroalimentari danno vita a delle vere e proprie eccellenze, grazie ad un territorio incontaminato dove le pratiche e la cultura della civiltà contadina di un tempo si fondono con le tecnologie più avanzate.
Al Seminario era presente l Assessore all’ Agricoltura Vittorino Facciolla , che ha sottolineato come l’ONAV si è imposta in Molise quale importante e competente comunicatore delle eccellenze vinicole regionali, ed il vice sindaco di Campobasso Bibiana Chierchia.
L’ ONAV Campobasso ha fortemente voluto che il Molise avesse, per la prima volta nella storia, uno spazio dedicato all’interno delle degustazioni istituzionali nella manifestazione di settore più improntante in Italia , nel cinquantesimo anno del Vinitaly.
“Al di là del seminario sui “Grandi Rossi del Molise, non va dimentico,”ha continuato il Delegato di ONAV Molise,”il grande impegno profuso con professionalità dai sei assaggiatori della sezione di Campobasso, nel guidare le degustazioni al banco d’Assaggio dell’Enoteca di UnionCamere, che ha visto passare più di mille visitatori,colpiti dalla grande qualità dei vini Molisani, e incuriositi dalla nostra Tintilia, di cui molti ormai sentono parlare, ma non hanno avuto ancora occasione di apprezzare, a loro va il mio personale ringraziamento per l’attività svolta.”
Dal Vinitaly l’apprezzamento del territorio molisano attraverso i suoi vini
Commenti Facebook