Concorso Nazionale di Poesia “Città di Campi Bisenzio”: terzo premio a Mattia Paiano, studente di Bojano

Sabato 25 maggio si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale di Poesia “Città di Campi Bisenzio” presso il Teatro Santo Stefano in Piazza Matteotti a Campi Bisenzio (Fi), uno degli appuntamenti più attesi nel panorama letterario italiano.

Quest’anno, il terzo premio è stato assegnato a Mattia Paiano, un giovane studente della classe IIIA ITE, dell’IISS G.Lombardo Radice di Bojano, per la sua toccante poesia intitolata “Insaziabile”.

La poesia di Mattia ha colpito la giuria per la profondità dei sentimenti espressi e per l’originalità dello stile, riuscendo a distinguersi tra le tantissime liriche di partecipanti provenienti da tutta Italia.

La giuria, composta da illustri esponenti del mondo letterario e culturale, ha elogiato il talento emergente del giovane poeta, riconoscendo nella sua composizione un’eccezionale capacità di introspezione e di connessione emotiva con il lettore.

MOTIVAZIONE: Nonostante la giovane età dell’autore troviamo racchiusi in questi versi, una descrizione sintetica e intensa della realtà. Una realtà “insaziabile”. L’autore è ben consapevole dei sogni della gioventù, sogni ben strutturati, piacevoli leggeri che profumano di tenere sensazioni. Sogni e desideri che si scontrano con una realtà che “li divora e li macina”. Noi della giuria auguriamo allo scrivente di conservare i suoi sogni con l’estrema fiducia in se stesso, affinché si possano un giorno realizzare tutti.

Il percorso poetico “Il Canzoniere dell’ITE” coordinato dalla prof.ssa Italia Martusciello rappresenta un viaggio attraverso i ricordi e le emozioni, contenete riflessioni sul trascorrere del tempo e sull’importanza di custodire i momenti preziosi della vita.

“I testi poetici dei giovani autori esplorano l’intersezione tra i piccoli gesti quotidiani e la grandezza dei sentimenti umani. Con il loro stile evocativo e voce autentica, conducono il lettore a contemplare la bellezza nascosta nelle semplici esperienze della vita”, ha commentato soddisfatta la prof.ssa Italia Martusciello.

Un ringraziamento speciale a Carla Pieraccini, Presidente Circolo Culturale LaRocca.

Commenti Facebook