La stagione concertistica organizzata dall’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis prosegue sabato 8 febbraio alle 18,30 all’Auditorium Giovannitti dell’ex Gil con il Quartetto Indaco. Il Quartetto Indaco, oggi composto da Eleonora Matsuno e Ida Di Vita al violino, Jamiang Santi alla viola e Cosimo Carovani al violoncello, nasce nel 2007 presso la Scuola di Musica di Fiesole ed è considerato tra i più interessanti quartetti d’archi italiani della sua generazione. Sabato eseguirà “Sulla Natura”, un programma dedicato all’ambiente con musiche di Franz Joseph Haydn (Quartetto op.33 n.3 in do maggiore Hob.III:39), Mikalojus Čiurlionis (Tema e variazioni in si minore) e Johannes Brahms (Quartetto op. 67 n. 3 in si bemolle maggiore).
Nel 2023 il Quartetto Indaco ha vinto il primo premio del Concorso Internazionale di Musica di Osaka, un riconoscimento mai ottenuto da strumentisti italiani. Particolarmente apprezzato dal pubblico e sempre molto ben recensito dalla critica, l’ensemble mette in risalto le proprie qualità artistiche in un vasto repertorio che va dal classico al contemporaneo. Il Quartetto è stato selezionato dall’Accademia Chigiana per prendere parte a Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita dal CIDIM con l’Accademia Chigiana e con la Fondazione Accademia Internazionale ‘Incontri col Maestro’ di Imola, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Inoltre, il tour partito da Napoli a fine gennaio 2025 fa parte anche del progetto Circolazione musicale in Italia, da anni promosso sempre dal CIDIM con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.
“Vivacità, freschezza e competenza: sono queste le qualità di un ensemble giovane ma già con una grande esperienza anche internazionale alle spalle – spiega Antonella De Angelis direttore artistico dell’Associazione Amici della Musica di Campobasso – . Di particolare interesse in questa tournée la presenza nel programma del Tema e variazioni in Si minore di Mikalojus Konstantinas Čiurlionis musicista lituano di cui quest’anno si celebra il 150 anniversario della nascita che ha permesso all’iniziativa di essere promossa dall’Ambasciata della Repubblica Lituana in Italia. Questi concerti rappresentano l’anteprima del programma delle celebrazioni del compositore Čiurlionis, patrocinate dall’UNESCO, che avranno luogo nella stagione 2025/26”.
Il costo del biglietto d’ingresso è di euro 12,00 (intero) e di euro 6,00 (ridotto).
Info: 0874.416374