Il palazzetto dello sport di Anagni ha ospitato la 3° e 4° giornata del campionato nazionale di serie A di goalball. A scenedere in campo le formazioni del Bergamo A, Bergamo B, Colosimo A, Colosimo B, Reggina e L’Aquilone nelle cui fila milita, sotto forma del prestito, l’atleta Giuseppe Viltale in forza a I Guerrieri della Luce Campobasso. Nel week-end la squadra abruzzese ha disputato quattro partite: due sabato vinte per cappotto 11-1 e 16-6 rispettivamente contro Colosimo B e Bergamo B, una partita col Bergamo A la domenica persa 14-10 e una contro il Colosimo A vinta 15-7.
Positivo il bilancio relativo all’ordine e alla sicurezza pubblica per la partita Termoli – Campobasso
Estremamente positivo è il bilancio relativo all’ordine e alla sicurezza pubblica al termine dell’incontro di calcio “U.S. Termoli – Città di Campobasso” disputatosi ieri presso la stadio “Cannarsa”. Nonostante la storica rivalità tra le due tifoserie, l’evento sportivo si è svolto senza far registrare turbative, consentendo al numeroso pubblico intervenuto di assistere in piena tranquillità all’incontro di calcio decisivo per la salvezza della compagine termolese.
Parcheggi, viabilità in centro e lungomare, l’Amministrazione presenta le iniziative in vista dell’estate
Sono iniziati questa mattina i lavori di messa a punto del parcheggio Multipiano di via Campania; a comunicarlo nel corso di una conferenza stampa questa mattina sono stati il sindaco di Termoli Angelo Sbrocca e l’assessore ai Trasporti Vincenzo Ferrazzano che hanno annunciato anche una serie di iniziative relative a parcheggi e viabilità “volte a soddisfare le esigenze dei cittadini e dei turisti” – così come affermato dal sindaco Sbrocca.
Inaugurazione della Mostra tematica “Dipingere il lavoro”
Martedì 12 maggio 2015 alle ore 16,00 presso il Circolo Sannitico, in piazza Gabriele Pepe a Campobasso, si terrà una conferenza Stampa di presentazione e inaugurazione della mostra tematica “Dipingere il lavoro” un’antologia di dipinti di Jean François Millet promossa ed organizzata dal Centro Culturale di Campobasso.
La conferenza stampa sarà presieduta da S.E. mons. GianCarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso –Bojano a cui seguiranno brevi interventi dei promotori e sostenitori della mostra che avrà un carattere itinerante secondo il calendario che segue:
– dal 12 al 16 maggio a Campobasso – Circolo Sannitico;
– dal 18 al 20 maggio a Bojano – Palazzo Colagrossi;
– dal 22 al 24 a Trivento (CB) – Centro Polifunzionale.
Transazione fiscale e composizione della crisi da sovraindebitamento. Circolare-vademecum delle Entrate
Pronti tutti i chiarimenti dell’Agenzia in tema di transazione fiscale. Con la circolare n. 19/E le Entrate forniscono istruzioni in seguito alle modifiche normative e agli ultimi indirizzi della giurisprudenza costituzionale e di Cassazione. In particolare, il documento di prassi chiarisce che il concordato preventivo con falcidia o dilazione dei debiti tributari è ammissibile anche se non è stata presentata la domanda di transazione fiscale e sottolinea l’intangibilità del credito Iva e del credito per le ritenute operate e non versate. Ampio focus anche sulla disciplina della composizione della crisi da sovraindebitamento, riferita ai soggetti esclusi dall’applicazione degli istituti disciplinati dalla legge fallimentare.
Azione e integrazione: quarta tappa al Parco Ungaretti
Ancora una attività di manutenzione del verde pubblico per i migranti ospiti del Centro Temporaneo di Accoglienza di Campobasso (Hotel Eden). Questa volta l’area interessata all’attività di volontariato, è stata quella del Parco di via Ungaretti, dove questa mattina il comitato di quartiere ha effettuato un’operazione di manutenzione straordinaria, provvedendo allo sfalcio dell’erba, rendendo nuovamente fruibile, in particolar modo per i bambini, l’intero parco.
Quel “futuro digitale” che è già presente
Viviamo in un mondo trasparente. L’ambiente che ci circonda sa tutto e vede tutto di noi. La TV ed Internet ci collocano sulla scena mondiale e noi, consapevoli o inconsapevoli, siamo travolti continuamente da un fiume di informazioni che viaggiano e transitano in rete. A chi non è capitato di cliccare due o tre volte su di un sito per avere notizie circa un viaggio da organizzare o un prodotto da acquistare, per poi vedersi apparire ad ogni “connessione” numerose proposte, relative alle richieste da noi in precedenza inoltrate? E’ una situazione inquietante. Pensiamo di stare a tu per tu con il nostro computer, invece siamo spiati, controllati. Ogni input che parte dalla nostra tastiera mette in moto, attraverso ignoti e raffinati algoritmi, le grandi comunicazioni di marketing. Ma anche la politica è in corrispondenza biunivoca con i network, crea seduzione attraverso i blog e dà spazio ai nuovi leader. E i ragazzi su facebook raccontano le loro vite.
Comune di Campobasso: in riunione il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini
Domani, 12 maggio 2015, alle ore 16,30, presso la Sala del Consiglio comunale, si riunirà il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini che illustrerà al Sindaco, al Presidente del Consiglio, agli Assessori e ai Presidenti delle commissioni consiliari le attività svolte e i progetti che si intendono realizzare.
Evento di diffusione dei risultati e show cooking con prodotti del territorio- Dieta Mediterranea ed Expò 2015
Venerdì 15 maggio 2015 a partire dalle 9:30, presso la sede dell’I.P.S.E.O.A – Istituto Professionale Servizi Enogastronomici e Ospitalità Alberghiera – di Vinchiaturo (Zona Le Cupolette), le Camere di Commercio di Campobasso e Isernia organizzano l’Evento di diffusione dei risultati e show cooking con prodotti del territorio- Dieta Mediterranea ed Expò 2015: un’ ulteriore conferma dell’ interesse camerale per la valorizzazione delle produzioni locali, attraverso la realizzazione di una serie di azioni integrate volte a sostenere e promuovere il territorio.
Coldiretti: i cambiamenti climatici condizionano la vita delle persone e delle coltivazioni agricole
Dopo il 2014 catalogato come l’anno, in Italia, più caldo da quando esistono i rilevamenti climatici, ovvero dal 1880, evidenzia la Coldiretti Molise, ci troviamo con il primo trimestre 2015 che è stato il più caldo di sempre a livello mondiale, con la temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,82 gradi celsius rispetto alla media del ventesimo secolo. Anche nel Molise ciò che sconvolge persone, piante ed animali, oltre all’aumento della temperatura media, è l’avvicendarsi di sbalzi repentini nell’andamento climatico, con fenomeni metereologici anomali che causano danni ingenti.