La Coldiretti, in occasione della presentazione della Carta di Milano da parte del ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina,afferma che un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato, per un totale di 1,3 miliardi di tonnellate che sarebbero ampiamente sufficienti a sfamare la popolazione che soffre di fame. Questa affermazione, da ragione a Papa Francesco quando invita a non sprecare il cibo,sottolinea che 805 milioni di persone (una su dieci) nel mondo non ha ancora cibo sufficiente, mentre gli sprechi alimentari hanno raggiunto le 670 milioni di tonnellate nei paesi industrializzati e le 630 milioni di tonnellate in quelli in via di sviluppo.
Simonetti (Filt -CGIL): Atm e Sati, richiesta convocazione all’assessore Nagni
Riportiamo di seguito la richiesta di convocazione presentata all’assessore Nagni dal Segretario Generale Filt Cgil Molise, Giorgio Simonetti
Preg.mo Assessore,
registriamo ancora, nostro malgrado, il parziale o mancato pagamento degli stipendi di alcune Aziende concessionarie del Trasporto Pubblico Locale extraurbano, certamente le maggiori due (ATM e Sati). E’ divenuta pratica ordinaria seppur deprecabile, accollare al soggetto più vulnerabile, il lavoratore, il peso di responsabilità attinenti ad indeterminati valori di bilancio sia aziendali che dell’Ente regionale. Inoltre le ultime innovazioni tecnologiche assunte dalla Pubblica Amministrazione, hanno creato congiunturali difficoltà tecnico-burocratiche, che hanno ritardato le procedure di pagamento.
Bollo sui documenti informatici, scomputabile l’acconto di gennaio
Nella Risoluzione n. 43/E del 28 aprile 2015, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’acconto sull’imposta di bollo dei documenti informatici dovuta per il 2014, versato con il modello F23 cartaceo, può essere scomputato dal pagamento da effettuare in un’unica soluzione con l’F24 telematico entro domani 30 aprile 2015, in applicazione della nuova disciplina prevista dal Dm 17 giugno 2014. Secondo l’attuale disciplina, l’imposta di bollo su fatture, atti e documenti informatici deve essere versata in un’unica soluzione, in modalità telematica, tramite il modello F24, entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio l’assolvimento dell’imposta di bollo, inoltre, devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell’imposta sempre ai sensi del Dm 17 giugno 2014.
Robin Hood Tax: non dovuto il tributo a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 12 febbraio 2015
Le società che operano nel settore petrolifero ed energetico da quest’anno non dovranno più pagare l’addizionale Ires (c.d. Robin Hood Tax). Lo precisa la circolare n. 18/E di oggi, con cui l’Agenzia delle Entrate indica le principali conseguenze derivanti, in ambito fiscale, dalla dichiarazione di illegittimità costituzionale della Robin Tax pronunciata lo scorso 11 febbraio dalla Corte costituzionale. Il documento di prassi scioglie, inoltre, alcuni dei principali dubbi relativi alla gestione delle perdite e dei crediti maturati dalle imprese interessate.
Marinucci: Sbrocca si preoccupa delle carresi e non della sanità o dei danni ambientali di Termoli
“Moglie e buoi dei paesi tuoi” afferma un vecchio detto popolare. Alla luce dei fatti degli ultimi giorni, che hanno visto il sindaco Angelo Sbrocca partecipare alla fiaccolata in difesa delle carresi, verrebbe da stravolgere il vecchio detto affermando “Sindaco e buoi dei paesi tuoi”. Risulta quantomeno sorprendente, infatti, che il sindaco di Termoli, città che non annovera tra le sue tradizioni quella della corsa dei carri, prenda posizione pubblicamente, con tanto di fascia tricolore, ad una fiaccolata che, se da un lato ha come intento quella di difendere le carresi (e non è mio obbiettivo entrare in merito alla questione), dall’altra si schiera apertamente contro la decisione della Procura di Larino.
Detenzione al fine di spaccio di sostanza stupefacente, denunciato pregiudicato
Nella giornata di ieri, in attuazione di mirate strategie elaborate al fine di prevenire e contrastare il fenomeno del consumo e spaccio di stupefacenti, la Polizia di Stato di Campobasso ha denunciato all’Autorità Giudiziaria un pregiudicato locale resosi responsabile di detenzione al fine di spaccio di sostanza stupefacente. In particolare, nel corso dell’attività di prevenzione generale e controllo del territorio, l’equipaggio della Squadra Volante procedeva al fermo di un’autovettura condotta da un noto pregiudicato locale, di anni 33, dedito anche al consumo di stupefacenti.
Scontro tra camion e auto: due feriti in ospedale
In mattinata sulla tangenziale a Campobasso all’altezza di piazza Molise si è verificato uno scontro tra un camion ed un’auto, due persone sono state trasportate d’urgenza in ospedale. Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia di Stato. Al vaglio degli inquirenti la dinamica e le cause dell’incidente, anche se non si eclude che ad incidere sia stato anche l’asfalto reso viscido dalla pioggia.
“Dreams in Jail”, Mercatino di Solidarietà organizzata dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Carceraria
Ritorna ad Isernia un appuntamento con la solidarietà e la promozione umana. Venerdì 1 maggio, in occasione dei festeggiamenti che si terranno nella Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore a San Lazzaro in onore del suo santo titolare, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale Carceraria organizza la 5a edizione del MERCATINO DI SOLIDARIETA’ “Dreams in jail” in piazza Achille Palmerini (sagrato della chiesa) nel quale verranno messi in vendita dei manufatti artigianali realizzati dai detenuti della Casa Circondariale di Isernia.
Unioncamere: l’Expo come vetrina per promuovere il tartufo e la tintilia
“Molise Terra di Tartufo” e “Molise Terra di Tintilia”: sono questi i due marchi collettivi con cui l’Unioncamere Molise vuole promuovere, all’interno del padiglione “Cibus è Italia” allestito nell’area di EXPO, due dei prodotti maggiormente rappresentativi della cultura agroalimentare del nostro territorio, unitamente alla pasta e ai latticini. I marchi sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa dal Presidente dell’ente camerale, Pasqualino Piersimoni, unitamente all’intera Giunta di Unioncamere Molise. “Abbiamo deciso di puntare su questi due marchi – hanno comunicato gli amministratori camerali – in quanto rappresentano, assieme ad altre eccellenze agroalimentari, il valore aggiunto del nostro territorio.
Ripristino della condotta di irrigazione dopo la frana di Petacciato
Il Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno comunica che è stata riattivata la condotta per l’irrigazione dei terreni agricoli seriamente danneggiata dall’ultima frana nel Comune di Petacciato. Secondo quanto riferisce il presidente del Consorzio di Bonifica di Termoli, Giorgio Manes, gli interventi, fatti in maniera emergenziale, sono provvisori in quanto occorre attendere le adeguate risorse economiche per poter intervenire in modo adeguato e ripristinare definitivamente l’importante condotta idrica. “