giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 8743

AREE PIP: tra abbandono e scelte mancate

L’API Molise (Associazione della Piccola e media Industria) lancia un grido di allarme sulla situazione delle Aree PIP, aree industriali all’interno delle quali operano numerose aziende attive nei più disparati settori produttivi. Le Aree PIP molisane, a causa di una cattiva gestione amministrativa e di una programmazione del territorio a dir poco contraddittoria, sono vessate da vincoli burocratici che ne ostacolano lo sviluppo frenando le attività economiche.

Commenti Facebook

Respinto il ricorso: le Carresi ancora sospese in attesa del riesame

FOTO DI REPERTORIO

Il giudice ha respinto la richiesta di revoca del provvedimento con cui sono stati sequestrati animali, carri e stalle per la Carrese di San Martino, Ururi e Portocannone. La decisione è arrivata nella tarda mattina di oggi martedì 29 aprile. Sospensione per le carresi in attesa del riesame.

Commenti Facebook

Soppressione del profilo dirigenziale, ristrutturazione alla Provincia di Campobasso

de-matteis

Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis e l’assessore al lavoro Alessandro Di Labbio comunicano che l’ente, in una delibera di giunta, ha inteso avviare l’iter di ristrutturazione. Il primo indirizzo è la soppressione del profilo dirigenziale. “Si tratta di una scelta unanime, maturata in virtù dei tagli – spiega l’assessore Di Labbio – che consentirà all’ente di evitare pressoché in toto, la messa in mobilità dei dipendenti, visto il grande risparmio per le casse dell’ente.

Commenti Facebook

La tutela del lavoro entra nella Carta di Milano, Sbarra (Fai -Cisl): ottima notizia

“La tutela del lavoro entra finalmente nella Carta di Milano, manifesto universale di diritto al cibo e vera ‘anima’ di Expo 2015. Davvero un’ottima notizia, che recepisce le richieste del sindacato e apre nuove prospettive di integrazione e sviluppo partecipato”. È il commento di Luigi Sbarra, commissario nazionale della Fai-Cisl, in merito alla presentazione della versione definitiva della Carta di Milano che, tra l’altro, si focalizza sul valore del lavoro regolare e di quello femminile. “Si è colmata una lacuna molto grande, che rendeva il documento inspiegabilmente insensibile alla condizione dei milioni di persone che ogni giorno lavorano la terra.

Commenti Facebook

Quasi un italiano su 4 scartato ai colloqui di lavoro perché non parla inglese

Uno studio realizzato da  Aba English, accademia online specializzata nell’insegnamento della lingua inglese con una metodologia basata sui principi del metodo naturale,ha evidenziato che sei italiani su 10 che studiano inglese hanno un lavoro, mentre un italiano su 2 studia inglese per lavoro. Il  23% degli italiani ammette di essere stato scartato a un colloquio di lavoro per colpa di un livello di inglese insufficiente,si ha la conferma che avere un buon livello di inglese è un requisito indispensabile nel mondo del lavoro.

Commenti Facebook

UICI, rinnovo delle cariche associative. Condidorio conclude il suo mandato come presidente regionale

I soci e la dirigenza tutta dell’UICI molisana ne lodano la professionalità, l’alto valore umano e il tempo dedicati infaticabilmente, con dedizione e generosità, a favore della causa comune contribuendo al raggiungimento dei numerosi traguardi a favore di tutti i ciechi molisani. Dal 2000 ad oggi l’Unione molisana ne ha  fatta davvero tanta di strada: siamo giunti in ogni angolo delle due province e dell’intero Molise, nei comuni, presso ogni ambito, per portare le iniziative associative di prevenzione, formazione, orientamento, autonomia e mobilità.

Commenti Facebook

Barra: Permane il problema dell’amianto a Campodipietra, a tutt’oggi nulla è stato fatto

Una storia che arriva da lontano, questa: era infatti il 3 ottobre 2012, quando Giovanni Barra, consigliere comunale di Campodipietra segnalava  all’ARPA che in c.da Selva di Campodipietra, al bivio con la statale per Foggia, vi era una struttura, non visibile dalla strada e neanche dall’altura confinante, con il tetto sfondato  con copertura di eternit. La struttura che non si vede che ha una copertura in eternit di oltre 2 mila metri quadri:  Il caseggiato  che apparteneva a Fasolini Carni, costituita da locali e  depositi che servivano alla macellazione di polli ed altro.

Commenti Facebook

Ciocca: l’ approvazione del Bilancio regionale certifica l’attenzione del governo alla fasce più deboli

La recente approvazione del Bilancio regionale rappresenta un importante tassello nel futuro della nostra regione e certifica la reale attenzione che il Governo regionale ha indirizzato verso le fasce sociali più deboli, come le famiglie bisognose e i cittadini che ancora non tornano a casa dopo 13 anni dal terremoto. Oggi, con certezza, possiamo dare concretezza alle politiche di sostegno, parlare di reale razionalizzazione delle spese e dei centri di costo, certificare l’obiettivo di restituire dignità alle tante famiglie alle prese con il dramma del terremoto. Ed è proprio per intervenire su quest’ultimo tema che la mia personale attività istituzionale  è stata in gran parte indirizzata. Di concerto con la Giunta regionale abbiamo radicalmente modificato la normativa perché era necessario porre rimedio alla confusione procedurale e di bilancio generata dalla legge che, a fine aprile 2012, portò alla creazione dell’Arpc.

Commenti Facebook

Integrale delle Sonate per Violino e Pianoforte di Georges Enescu, concerto al Perosi

conserv perosi

Ancora un concerto, l’ultimo per il mese di aprile, organizzato dal Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi”.  Questa sera presso il nostro Conservatorio alle ore 19,15 il concerto con Lenuta Ciulei al violino e Marco Grisanti al pianoforte “Integrale delle Sonate per Violino e Pianoforte di Georges Enescu”. La Ciulei ha suonato per molti tra i più importanti festival del mondo tra i quali il Bayreuth Festival (Germania), Marlboro Music Festival (U.S.A.), il Carmel Bach Festival, il George Enescu Festival e il Santander International Festival (Spagna). Ha suonato inoltre di fronte alla grande assemblea dell’ONU al palazzo dell’ONU a Ginevra, al Teatro Real di Madrid di fronte ai reali spagnoli, alla Carnagie Hall, nella sala grande del Conservatorio “Ciaikovsky” di  Mosca esibendosi sia come solista con l’orchestra che in duo con il pianoforte.

Commenti Facebook

Marinucci, parliamo di buoi o di bufale? Il consigliere Orlando risponde all’attacco di Paolo Marinucci

É con enorme stupore che ho letto la lettera del consigliere Marinucci rilevandone una incredibile ipocrisia nel contenuto. Innanzi tutto emerge il fatto che lo stesso Marinucci, purtroppo, non ha ancora digerito la sconfitta elettorale e continua ad affermare quanto lui sia ‘bravo’ e quanto siano ‘cattivi’ gli altri, cioè chi ha vinto legittimamente le elezioni. Probabilmente non si accorge che se ha perso, molte delle colpe sono anche sue e non si rende conto che i cittadini termolesi meno di un anno fa hanno deciso di premiare il sindaco Sbrocca e la coalizione di centrosinistra.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli