Il Sindacato CSA in data 23.03.2016 richiedeva al Presidente della Provincia di Isernia un incontro con il personale dipendente affinchè lo stesso Presidente e gli Amministratori provinciali chiarissero per quale motivo la Provincia sta smantellando i principali servizi al cittadino ovvero la cultura ed i servizi sociali. Infatti il personale addetto alla biblioteca e quello addetto al trasporto dei disabili e degli anziani con il famoso “Taxi della Solidarietà”, viene diplomaticamente invitato a cercarsi altre sedi lavorative in altri uffici dello Stato perché la Provincia sta chiudendo detti servizi. I dipendenti della Provincia, riuniti in assemblea in data 21.03.2016 hanno manifestato la volontà di incontrare il Presidente e gli amministratori provinciali onde potergli chiedere maggiori spiegazioni.
Frosolone: nuovo calendario della raccolta differenziata “porta a porta”
A quasi un anno dall’avvio del nuovo servizio di igiene urbana e visti i buoni risultati fin qui raggiunti che ci fanno ben sperare nel raggiungimento di alte percentuali di materiali riciclabili da mandare a recupero, obiettivi posti dalla legislazione europea e nazionale, il Comune di Frosolone ha attuato delle modifiche al calendario di raccolta dei rifiuti, per migliorare il servizio e per venire incontro alle esigenze di varie utenze.
Lucito: arrestato napoletano 59enne per furto aggravato
I Carabinieri della Compagnia di Larino hanno tratto in arresto a Lucito un 59enne, pluripregiudicato, residente in provincia di Napoli, per furto aggravato. L’uomo è stato sorpreso, ieri notte, dai militari della Stazione di Lucito, impegnati nei quotidiani servizi di pattuglia finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati predatori, mentre rubava il gasolio contenuto nel serbatoio del gruppo elettrogeno di un ripetitore di telefonia installato in una contrada del Comune di Lucito.
Narrativa e grande schermo: il doppio appuntamento con Ivan Cotroneo apre la quindicesima edizione di Ti racconto un libro
Con il doppio appuntamento a firma di Ivan Cotroneo ha ufficialmente inizio la quindicesima edizione di Ti racconto un libro – il laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione promosso e realizzato dall’Unione Lettori Italiani con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli, e sostenuto dalla Fondazione Molise Cultura con il contributo del Comune di Campobasso e il patrocinio della Provincia di Campobasso.
No alla chiusura della Corte d’Appello, anche Confprofessioni appoggia la battaglia
Resta alta la tensione in Molise per la paventata chiusura della Corte d’Appello di Campobasso. Una scelta che porterebbe con sé la cancellazione di altri palazzi di giustizia ed uffici presenti sul territorio: dalla Procura generale della Corte di Appello di Campobasso, al Tribunale dei Minorenni con annessa Procura, fino al Tribunale di Sorveglianza, l’Avvocatura distrettuale dello Stato, i corpi dello Scico, Gico e Sco.
Parco dell’olivo di Venafro. Scarabeo: le somme a disposizione saranno reintegrate nel bilancio regionale!
“A pochi giorni dalla presentazione di una mia specifica interrogazione sulla questione, l’Assessore regionale Vittorino Facciolla e la Struttura tecnica competente, mi hanno ampiamente rassicurato sul fatto che in fase di approvazione del rendiconto legato al bilancio annuale della Regione, le somme a favore della gestione dell’Ente Parco delll’Olivo di Venafro, saranno riaccreditate.
L’ AssociazioneEx Consiglieri Regionali contro la proposta Vietti
Il Presidente dell’Associazione ex Consiglieri regionali, Gaspero Di Lisa, ha inviato una missiva di congratulazioni al Presidente del Consiglio per la celerità e il dinamismo con cui si è mosso per sollecitare, e quindi ottenere, che la Conferenza delle Assemblee legislative, in programma domani a L’Aquila, si occupasse degli effetti disastrosi che provocherebbe la proposta avanzata dalla Commissione Vietti, se venisse attuata. Di Lisa nell’offrire al Presidente Cotugno punti di riflessione per il dibattito a cui sarà chiamato a dare autorevole e sostanziale contenuto domani, parte dalla considerazione che purtroppo il dibattito istituzionale di oggi, su temi così importanti come quello della giustizia di prossimità, è scaduto dal livello politico a quello di pura contabilità aziendale.
Istituto Italiano dei castelli: XIX Premio Tesi di Laurea sull’architettura fortificata con il patrocinio del Mibact
Il Concorso Nazionale a premi per complessivi € 5.000,00 è realizzato con il patrocinio e la promozione del Consiglio Scientifico, del Consiglio Direttivo dell’IIC, della rivista scientifica Castellum e di Cronache Castellane.
• Il bando si rivolge esclusivamente ai laureati delle Facoltà di Architettura, di Ingegneria e di Lettere e Filosofia italiane che abbiano svolto tesi di laurea magistrale o quinquennale su tematiche castellane nell’ambito della ricerca scientifica storico-critica, del rilievo manuale e strumentale (a grande scala) dei monumenti, del restauro architettonico, del riuso e riqualificazione di un complesso fortificato italiano (torre, castello, forte o borgo murato).
“A scuola di open-coesione” delegazione di studenti incontra il sindaco Battista
“La scuola arriva in Comune”. Una delegazione di studenti del Liceo Scientifico del Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso ha incontrato il sindaco di Campobasso Antonio Battista nell’ambito del progetto “A scuola di open-coesione” per fare il punto sulle politiche ambientali e sulle iniziative europee e locali volte alla salvaguardia del territorio. Attività e servizi messi in campo per contenere gli effetti devastanti del cambiamento climatico.
Bullismo, Cyberbullismo e rischi presenti per minori ed adulti nelle “piazze virtuali”
Bullismo e cyberbullismo, con particolare riguardo all’azione di vigilanza che i genitori, le associazioni e gli operatori scolastici dovrebbero mettere in atto, per difendere i minori dai rischi legati a questi due pericolosi e striscianti fenomeni. Se ne è parlato ìl 30 marzo nella sala conferenze San Luigi Orione di Venafro, nel corso del convegno “Come ho fatto a non accorgermene? – Alcune domande su bullismo e cyberbullismo” promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato del Molise, su richiesta del Centro Italiano Femminile Regionale Molise, in collaborazione con la Polizia di Stato.











