martedì, Settembre 16, 2025
Home Blog Pagina 8743

Nomine in Regione, Movimento 5 Stelle: la maggioranza vacilla

Il centrosinistra salva la nomina di Cacciavillani a Molise Dati (e la faccia) solo per evitare l’autogol. La battaglia proseguirà con la nostra proposta di legge aperta. Come vi abbiamo raccontato giorni fa il MoVimento 5 Stelle Molise ha presentato in Consiglio regionale una mozione per chiarire l’incompatibilità di Maurizio Cacciavillani, nominato presidente di Molise Dati. Con il decreto di giunta 752 del 2015, infatti, il governo regionale ha rinnovato l’intero cda della società in house, quindi ha nominato l’assessore e vicesindaco di Agnone al vertice.

Commenti Facebook

La Consigliera di Parità della Regione e il Coordinamento degli Stati generali delle donne aderiscono al Comitato per la salvaguardia della Corte d’Appello

giudittalembo

La Consigliera di Parità della Regione Molise insieme al Coordinamento degli Stati generali delle donne del Molise hanno aderito al “Comitato unitario per la salvaguardia della Corte d’Appello di Campobasso e della giustizia di prossimità”. Condividiamo la battaglia -afferma la Consigliera Lembo-, promossa dall’Associazione nazionale magistrati-Sezione Molise presieduta dal giudice Vincenzo Di Giacomo, a tutela dell’autonomia regionale e dei diritti dei molisani. Sopprimere la Corte di Appello di Campobasso avrebbe effetti disastrosi per tutta la comunità molisana, sotto il profilo sociale, economico e della sicurezza pubblica- infatti come è stato più volte ripetuto, le anzidette soppressioni comporterebbero prevedibilmente anche la successiva chiusura di altri Uffici pubblici istituiti su base regionale con drastica riduzione della popolazione determinata dai conseguenti trasferimenti delle famiglie dei relativi impiegati in altre sedi fuori regione, con tutti i conseguenti effetti dirompenti .

Commenti Facebook

Unione Democratici Termoli:l’emergenza idrica gestita in maniera indegna

Riceviamo e pubblichiamo

L’emergenza idrica che da diversi giorni sta interessando la città di Termoli e il modo pessimo con cui l’amministrazione comunale, con in testa il Sindaco Angelo Sbrocca, sta gestendo il problema non possono più essere tollerati. Le scene vergognose alle quali abbiamo assistito ieri rappresentano una cornice indegna per una città che dovrebbe essere all’avanguardia e invece … sembra di vivere in Burundi.

Commenti Facebook

Commissariato di Termoli, il capogruppo di “Molise di Tutti, Di Pietro incontra il sindacato di Polizia Coisp

Dopo la mozione volta a salvaguardare i presidi locali della Polizia di Stato, il Consigliere Regionale e capogruppo del “Molise di Tutti”, Cristiano Di Pietro ha accolto l’appello del sindacato di polizia COISP a sviscerare le problematiche incontrate dal personale del Commissariato P.S. di Termoli, del distaccamento della Polizia stradale e della Polfer.Pertanto il consigliere Di Pietro ha convocato, in settimana un incontro con i rappresentanti del sindacato per trovare congiuntamente nuove soluzioni da mettere in campo.

Commenti Facebook

Rifiuti. Rete Imprese Italia: “Le direttive UE occasione per il rilancio economico”

“La nuova spinta che arriva dall’Unione europea con il pacchetto sull’economia circolare e i rifiuti rappresenta un’occasione importantissima” per riportare questi temi al centro dell’attenzione e” del dibattito, non solo ambientale, ma anche economico”. Lo si legge nel documento che Rete Imprese Italia ha depositato in commissione Ambiente della Camera, in occasione dell’audizione che si è tenuta oggi sul tema dell’economia circolare e delle direttive rifiuti.

Commenti Facebook

Ministero Beni Culturali: 60 assunzioni a tempo determinato

Il Ministero dei Beni Culturali ha bandito una procedura di selezione a contratto determinato per la durata di 9 mesi per 60 persone. L’ avviso pubblico, per titoli e colloquio finale, nello specifico è per l’assunzione con contratto a tempo determinato della durata di 9 mesi appunto, di area III, posizione economica F1 di 60 unita’ al fine di fare fronte a esigenze temporanee per il miglioramento e potenziamento degli interventi di tutela, vigilanza e ispezione, protezione e conservazione nonche’ valorizzazione dei beni culturali in istituti e luoghi della cultura statali per varie sedi e profili professionali.Le domande dovranno essere presentate dalle ore 12:00 del 18 febbraio 2016 ed entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 19 marzo 2016… articolo completo 

Commenti Facebook

Immobili urbani a destinazione speciale e particolare. L’aggiornamento della rendita catastale elimina l’Imu sugli “imbullonati”

Escono dal calcolo della rendita catastale i macchinari, i congegni, le attrezzature ed altri impianti funzionali ad uno specifico processo produttivo, ovvero i cosiddetti “imbullonati”. È questa l’innovazione che la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto in tema di determinazione della rendita catastale dei fabbricati di categoria D ed E, ovvero le unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare. Dal 1° gennaio 2016, come chiarisce la circolare 2/E di oggi, nel processo estimativo, per esempio, di industrie, centrali o stazioni elettriche, non saranno più inclusi le turbine, gli aerogeneratori, i grandi trasformatori, gli altoforni, così come tutti gli impianti che costituiscono le linee produttive presenti nell’unità immobiliare, indipendentemente dalle loro tipologia, rilevanza dimensionale o modalità di connessione.

Commenti Facebook

Territori che pensano il futuro “Il Fortore” – Incontro-dibattito sulle opportunità del PSR Leader 2014-2020 a Gambatesa

Per la prima volta Gambatesa ospiterà il 5 Febbraio, presso l’auditorium scolastico, un incontro di grande rilievo per lo sviluppo dell’area del Fortore. ’incontro-dibattito è organizzato dal Gal Molise in collaborazione col Comune di Gambatesa e farà focalizzato sulle opportunità del PSR Leader 2014-2020 e sulla Strategia Nazionale Aree interne che assegnano la possibilità di accedere ad importanti risorse finanziarie, finalizzate allo viluppo dell’area, valorizzando un sistema di programmazione c.d. “dal basso”.

Commenti Facebook

“Paesaggio e Turismo”: il 4 Febbraio a Isernia convegno dell’ISIS Fermi-Mattei

“Il Paesaggio è archivio immenso di storia e cultura, sintesi tra risorse naturali ed umane, scrigno, quindi, di storia dell’umanità, capace di suscitare emozioni” … Si parlerà di Paesaggio e Turismo, delle potenzialità e della necessità di promuovere adeguatamente il settore, in occasione del convegno promosso dall’I.S.I.S.“Fermi Mattei” di Isernia, in programma giovedì 4 Febbraio dalle ore 10:00 nell’Auditorium dell’istituto scolastico in contrada Nunziatella.

Commenti Facebook

Coia: “NO alla ricerca del Petrolio alle isole Tremiti”

«Sarebbe un’immane tragedia per le nostre comunità». E’ il commento del presidente della Provincia di Isernia Lorenzo Coia che nei giorni scorsi ha partecipato insieme al presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis a un incontro nell’aula consiliare di Foggia per dire “no” alla ricerca di petrolio nel mare Adriatico a 12 miglia dalle isole Tremiti, autorizzata alla “Petrolceltic Italia” dal Ministero per lo Sviluppo Economico

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli