“Etica ed umanizzazione delle Cure” è stato il tema dell’incontro promosso, mercoledì 6 maggio, dalla Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”. Il Direttore Generale e Sanitario, dottor Mario Zappia, nell’introdurre i lavori ha ricordato che è quella del Medico e dell’operatore sanitario è una vera e propria vocazione al servizio dei Fratelli che vivono l’esperienza della malattia. L’evento si inserisce nel programma di formazione etica e spirituale promosso dalla Fondazione in linea con i principi cristiani che ispirano l’Istituzione.
“Urlando contro il bullismo”, il progetto Cyber Friends a Bojano
L’evento “Urlando contro il bullismo” è in programma il giorno 10 maggio alle ore 11:30 in Piazza Roma a Bojano. Organizzato in collaborazione con il Comune di Termoli, rientra nell’ambito del progetto “Cyber Friends”, curato da Palazzo Magno al fine di sensibilizzare i giovani sul fenomeno del bullismo e cyber bullismo, e vede come beneficiari diretti gli studenti degli Istituti Superiori della provincia.
“Lavoro, Democrazia, Partecipazione”, Susanna Camusso all’assemblea Cgil Molise
Domani 8 maggio, per l’intera giornata, e dopodomani 9 maggio, fino alle ore 13:00, presso l’Hotel Coriolis, Contrada Selva, Ripalimosani, dalle ore 10:00, si terrà l’Assemblea Pubblica promossa dalla CGIL Molise dal titolo: “Lavoro, Democrazia, Partecipazione: dalla crisi a una nuova qualità dello Sviluppo”. All’Assemblea interverranno lavoratori, personalità del mondo della ricerca e della cultura, rappresentanti delle Associazioni e dell’impresa, amministratori. Parteciperà Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL Nazionale.
PD Medio Molise replica a Iorio: Fomentare lo scontro fra migranti e lavoratori è sbagliato
L’ex – Governatore Michele Iorio mette in contrapposizione la disperazione dei migranti accolti in Molise con il disagio dei lavoratori molisani coinvolti nelle vertenze più spinose e complesse che attendono risposte da poco meno di dieci anni come lo Zuccherificio, l’ITTIERRE, la GAM, i precari della Protezione Civile o come gli operatori della Formazione Professionale.
Imu Agricola, Venittelli: un passo avanti in favore dei coltivatori diretti e dei proprietari del terreni agricoli
“L’impegno profondo che il Partito democratico garantisce sul settore agricolo ha permesso di acquisire un altro importante risultato, quello di impegnare il Governo a superare il regime impositivo sull’Imu agricola”. In una nota congiunta, gli onorevoli del Pd in Commissione agricoltura alla Camera dei deputati, il capogruppo Nicodemo Oliverio e la parlamentare Laura Venittelli, hanno evidenziato il passo in avanti compiuto in favore dei coltivatori diretti e dei proprietari del terreni agricoli.
Studi di settore, in rete “Segnalazioni 2014”. Dialogo aperto per chiarire incongruità, non normalità o incoerenze
In linea Segnalazioni 2014, il software del Fisco dedicato ai soggetti interessati dagli studi di settore che intendono segnalare dati e informazioni utili a giustificare le
situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza. Grazie all’applicativo, è inoltre possibile comunicare alle Entrate le cause di inapplicabilità o di esclusione dagli studi per il 2013. Comunicazioni al via – Il canale telematico predisposto dall’Agenzia, attivo da oggi, sarà operativo fino al 31 ottobre 2015 per permettere ai contribuenti di trasmettere notizie o elementi giustificativi relativi al periodo d’imposta 2013.
Italicum, Campopiano: questo modello sopravviverà al prossimo scossone degli equilibri politici nazionali?
Sono trascorsi venticinque anni da quando Mario Segni avviò la sua vittoriosa campagna referendaria per il passaggio dalla preferenza plurima a quella singola, così limitando di fatto il potere dei Partiti politici nell’orientare il voto degli elettori Da allora altre due modifiche della legge elettorale, il “Mattarellum” ed il “Porcellum” hanno segnato questo quarto di secolo fino all’ITALICUM.La legge del 1993, promulgata sotto la guida di colui che nel 2015 sarebbe stato eletto capo dello Stato, sebbene fosse stata uno degli ultimi atti della prima Repubblica ormai agonizzante, era forse la più equilibrata, sia rispetto al Porcellum, introdotto in fretta e furia dal governo Berlusconi nel 2006 nell’intento di contenere i danni nella ipotesi di una probabile sconfitta, sia rispetto all’Italicum che, pur correggendo le storture del porcellum, ne lascia sostanzialmente invariato l’impianto.
Avvisi incarichi alla Sea, Battista chiarisce: non si rischia nessuna impugnativa
Si precisa che, nonostante le modifiche agli avvisi pubblici per il conferimento di due incarichi alla Sea Spa, gli stessi non rischiano impugnative, perché la pubblicazione che fa fede è quella sull’Albo Pretorio Informatico, effettuata regolarmente in data 30 aprile. Non si ravvisa, dunque, nessuno slittamento sulla data di scadenza degli avvisi, perché la pubblicazione del 4 maggio 2015 è relativa ad altri link del sito istituzionale del Comune di Campobasso. Il 30 aprile, giorno in cui è avvenuta la modifica, c’è stata, quindi, la pubblicazione sull’Albo Pretorio Informatico.
Incontri al Pertini : ospite d’onore l’astronauta Umberto Guidoni
Questo sabato gli Incontri al Pertini porteranno i ragazzi in un mondo, che ancora viaggia nell’immaginario tra scienza e fantascienza: quello dei viaggi spaziali. Ospite d’eccezione: Umberto Guidoni, il primo astronauta europeo che é salito a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, con all’attivo due missioni NASA: con lo Space Shuttle Columbia nel 1996 e con l’Endeavour nel 2001.
Riserva naturale Montedimezzo: Terza edizione di RiservAmica
Terza edizione di RiservAmica, la Festa Nazionale delle Riserve Naturali dello Stato che l’Ufficio per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, con i 28 Uffici territoriali per la Biodiversità (UTB), organizza conl’obiettivo di far conoscere alla collettività nazionale ed internazionale le Riserve Naturali gestite come luoghi ricchi di natura e biodiversità, laboratori all’aperto dove svolgere attività di educazione ed interpretazione della natura. Il tema della terza edizione è “Gli chef della Natura”, un tema di interesse nazionale ed internazionale che vuole avvicinare i visitatori al ruolo primario che la natura, le foreste e la biodiversità svolgono per la conservazione della vita sul pianeta, per nutrire la Terra, per fornire energia per la vita. Per il 10 maggio 2015, il Corpo Forestale dello Stato – UTB Isernia – ha previsto una giornata speciale di educazione ed interpretazione naturalistica nella Riserva Naturale Orientata e Riserva della Biosfera ( maB – Unesco) Montedimezzo (Vastogirardi – IS) finalizzata a stimolare un comportamento quotidiano sostenibile per la conservazione della biodiversità. (foto MDL)