Con un minuto di raccoglimento, proposto dal Presidente del Consiglio, Vincenzo Niro, per la scomparsa del cinquantunenne Vincenzo Cosco,originario di Santa Croce di Magliano, ex giocatore e allenatore del Campobasso calcio, e di tanti altri sodalizi calcistici nazionali tra cui l’ultimo, la Torres, è iniziata, questa mattina, la visita istituzionale a Palazzo Moffa, degli studenti della scuola secondaria di primo grado di Colletorto, facente parte dell’Istituto comprensivo di Santa Croce di Magliano.
Aiuti al settore dell’Artigianato. Scarabeo:”Incontro proficuo con i rappresentanti di categoria su L.R. 32 e emersione del lavoro irregolare.”
“Incontro proficuo quello avuto con Massimo Trivisonno ( U.R.A. C.L.A.A.I.), Liberato Russo (Casartigiani Molise), Giuseppe Trivisonno (C.N.A. Molise), Nicoletta Di Clemente ( Confartigianato Benessere Molise), Antonia Paduano ( Confartigianato Molise), Lucia Checchia ( Casartigiani Molise ) e Francesco Toci ( Confartigianato Molise).
Parco delle Morge: il Rettore dell’Università del Molise a Trivento per sostenere l’iniziativa.
Un altro importante passo in avanti verso la realizzazione del Parco delle Morge Cenozioche del Molise è stato compiuto. Sabato scorso al Centro Polifunzionale di Trivento si sono incontrati per una riunione tecnica i promotori dell’idea progettuale, Roberto Colella e Davide Vitiello, i Sindaci dei centri firmatari dell’accordo di programma “Parco delle Morge-Turismo di Comunità”, l’Università degli Studi del Molise, rappresentata per l’occasione dal Magnifico Rettore Gianmaria Palmieri, e il Sen. Roberto Ruta.
Ordine giornalisti su Legge Editoria: “L’ORDINE DIRA’ SI’ SOLO A UNA LEGGE CHE FAVORISCA NUOVA OCCUPAZIONE”
L’Ordine dei giornalisti del Molise invita il Consiglio regionale a prendere in considerazione la grave crisi occupazionale del settore e quindi a varare una legge che consideri come elemento premiante le nuove assunzioni; la legge per il pluralismo della stampa, cioè, dovrebbe concedere contributi in misura maggiore per chi si adopera per abolire il precariato e il lavoro nero, favorendo la nuova occupazione.
Corpus Domini 2015: sul palco di Campobasso Roberto Vecchioni
Come ogni anno, all’avvicinarsi della maggiore festività del capoluogo, parte una sorta di “totonome” sull’artista che dovrà chiudere i festeggiamenti della grande festa popolare che vede Campobasso accogliere decine di migliaia di turisti da fuori Regione, oltre che i residenti in Molise. Dopo la tradizionale sfilata dei Misteri, infatti, come di consueto spetterà ad un artista di levatura nazionale concludere la serata di domenica con il concerto di Piazza Prefettura.
Unioncamere Molise: primo trimestre incoraggiante per le imprese artigiane.
Nel primo trimestre dell’anno, tradizionalmente caratterizzato da un bilancio negativo tra iscrizioni e cessazioni d’imprese, a causa del concentrarsi di queste ultime sul finire dell’anno precedente, sono nate 617 nuove iniziative economiche, in rallentamento rispetto all’anno precedente; ma anche le cessazioni, 796 al netto di quelle operate d’ufficio, toccano il minimo da diversi anni.
Xylella: i deputati greci chiedono al Governo l’immediato embargo totale. “Stop a importazioni di piante dalla Puglia”
Dopo che gli agricoltori del Peloponneso avevano espresso timore che la Xylella potesse raggiungere la Grecia dall’Italia, distruggendo tutti i raccolti e causando danni irreparabili per l’economia della regione, Lunedì i deputati greci, con un interpellanza parlamentare hanno chiesto l’immediato divieto di importazione delle piante a rischio infezione dalle zone colpite dal batterio.
Simonetti (CGIL): “Sulla questione trasporti non c’è unità di intenti tra le Organizzazioni Sindacali. Si divaga e ci si distrae dai problemi reali”
La delegazione della Filt Molise ha deciso di lasciare il Tavolo convocato dall’Assessore ai Trasporti e dal Presidente della Regione, quando di fronte alle argomentazioni valide delle OO.SS Confederali, tutte tese a cercare una soluzione alla atavica e mai risolta vicenda dei ritardati pagamenti dei dipendenti ATM e Sati, la questione è stata strumentalmente posta su argomentazioni null’affatto pertinenti e certamente non attinenti all’oggetto dell’incontro.
Visita istituzionale degli studenti di Colletorto a Palazzo Moffa
Con un minuto di raccoglimento, proposto dal Presidente del Consiglio, Vincenzo Niro, per la scomparsa del cinquantunenne Vincenzo Cosco,originario di Santa Croce di Magliano, ex giocatore e allenatore del Campobasso calcio, e di tanti altri sodalizi calcistici nazionali tra cui l’ultimo, la Torres, è iniziata, questa mattina, la visita istituzionale a Palazzo Moffa, degli studenti della scuola secondaria di primo grado di Colletorto, facente parte dell’Istituto comprensivo di Santa Croce di Magliano.
L’ orchestra De Sanctis alla XXVI Rassegna nazionale delle Scuole Secondarie di Rieti
Domani, 12 maggio, l’orchestra De Sanctis dell’Istituto Omnicomprensivo di Guglionesi parteciperà, unica scuola molisana, alla XXVI Rassegna nazionale delle Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale in programma a Rieti. L’orchestra, composta da circa 50 giovani musicisti, sarà diretta dai quattro docenti di strumento musicale, il prof. Gianluca De Lena di pianoforte, il prof. Loris Fiore di clarinetto, il prof. Evan Spilotro di chitarra e il prof. Fernando Caida Greco di violoncello. Il programma comprende due celebri colonne sonore, un tango di Astor Piazzolla ed un jazz medley con brani di H. Hancock, A. C. Jobim e S. Rollins.