Toccante incontro questa mattina tra Papa Francesco e il fratello di Padre Giuseppe Tedeschi. Prendendo a sè il quadro di Padre Josè e leggendo i brevi cenni della vicenda, ha avvicinato a sè il fratello del missionario jelsese e gli ha detto “ricordo il dramma di Giuseppe e ho visitato il quartiere di Quilmes dove operava”. Nel mentre Papa Bergoglio si intratteneva con gli altri componenti della delegazione, Filippo Tedeschi non è riuscito a trattenere la commozione per le parole appena sentite.
Papa Bergoglio a Filippo Tedeschi : “Ricordo il dramma di Padre Josè”
Hidro Sport:presentato ufficialment l’intero staff societario e la nuova squadra agonistica
La stagione agonistica 2013/14 non è ancora iniziata e la Hidro sport ha già centrato il suo primo obiettivo. Domenica 13 settembre, nella piacevole cornice del Martur Resort di Termoli, l’associazione natatoria campobassana guidata dal Presidente Toni Oriente ha tenuto una conferenza stampa per presentare ufficialmente l’intero staff societario e la nuova squadra agonistica, in vista degli ormai prossimi impegni sportivi. Quello che doveva essere un semplice incontro con i principali organi della stampa locale e con alcuni rappresentanti del mondo sportivo e politico si è trasformato in un momento di sano e costruttivo confronto con gli stessi, ma soprattutto in una grande festa per tutti i partecipanti. A fare gli onori di casa il Presidente Oriente che, accolto con un caloroso applauso da tutti i presenti, in primo luogo ha presentato gli altri componenti del Consiglio Direttivo della Hidro Sport, il vicepresidente Francesco Accica, il consigliere Stefano Mascioli e il segretario Valentino Spina.
Dalla nuova bicicletta elettrica senza catena a nuove bobine superconduttive per motori elettrici alla fiera elettromeccanica “Coiltech”
Tante le novità presentate alla fiera elettromeccanica “Coiltech”, da poco conclusasi a Pordenone, organizzata dalla società milanese QUiCKFairs®: particolarmente interessanti l’innovativo prototipo di biciletta elettrica senza catena e le bobine superconduttrici per motori elettrici, entrambi premiate con il Coiltech Energy Efficiency Award. Nella nuova bicicletta elettrica l’energia proviene dalla pedalata e la velocità viene determinata dall’intensità della pedalata. A differenza di altri progetti di bici elettrica, nel prototipo in questione l’energia non viene trasmessa in modo meccanico, ma in modo elettrico.
Isernia: approvato il progetto “Casa dell’Acqua”
Con deliberazione n. 31 del 9 ottobre scorso, su proposta dell’assessore all’ambiente Marco Amendola, la giunta municipale ha approvato il progetto “Casa dell’Acqua” che intende promuovere l’utilizzo dell’acqua pubblica di qualità. Il progetto consiste nell’installazione di due impianti per la produzione e la distribuzione di acqua liscia e frizzante, dotati di tecnologie avanzate e realizzati per un funzionale inserimento nel contesto ambientale e urbano. I distributori garantiscono la pulizia automatica e costante delle linee, attraverso un efficiente sistema di filtri ed un impianto per depurare l’acqua da batteri, funghi e virus.
La psicologia come risorsa per il benessere e per il territorio, il convegno a Campobasso
Organizzato dall’Ordine degli Psicologi si terrà il 18 ottobre dalle ore 15,15 presso il Centrum Palace Hotel a Campobasso il Convegno “La psicologia come risorsa per il benessere e per il territorio”. Il convegno è d’interesse generale poiché, come renderemo evidente, spostare l’attenzione dalla malattia alla persona non solo migliora la qualità di vita dei cittadini ma consente anche significativi risparmi sulla spesa pubblica, quella sanitaria in particolare. Durante i lavori saranno presentati: i risultati della ricerca sperimentale relativi alla collaborazione degli psicologi con i medici di base che il prof. Solano sta svolgendo da oltre un decennio; i lavori sul benessere e la salute del prof. Bertini; la recente legge della Regione Campania per la psicologia nel territorio dal dott. Felaco.
Il Consigliere Comunale Mammarella: due proposte nell’ottica della partecipazione e della trasparenza dell’informazione
In vista del prossimo consiglio comunale, colgo l’occasione per avanzare alla nuova amministrazione, guidata dal sindaco Notarangelo, una proposta che già ho inoltrato durante la prima assise, svoltasi lo scorso mese di Giugno. Si tratta della possibilità di registrare e diffondere le sedute dei consigli comunali attraverso l’uso del web, mezzo che permette di abbattere notevolmente i costi di diffusione a fronte della indiscussa possibilità di guadagno in termini di visibilità e di raggiungimenti di target, in tempi notevolmente immediati. Per questo auspico che la nuova amministrazione accolga tale proposta come elemento del “fare concreto” a vantaggio del cittadino che potrebbe dunque seguire le varie sedute comunali direttamente da casa e, spero, possa essere presto una nuova possibilità offerta dal Comune di Larino.
Il pregiudizio alla vita sessuale è un danno esistenziale che va risarcito
Al di là delle definizioni il danno esistenziale o come lo si voglia chiamare và risarcito in maniera separata rispetto a quello biologico nel caso siano stati lesi diritti di rango costituzionale. Ed è così che con la sentenza n. 23147 dell’11 ottobre 2013, la Corte di Cassazione ha riconosciuto, il diritto al risarcimento per la sopraggiunta impossibilità di realizzarsi sessualmente ad una vittima di un sinistro stradale.La decisione, per Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, segna un’importante punto a favore per tutti quei danneggiati che sono rimasti vittima di gravi infortuni ed una nuova batosta a carico delle imprese di assicurazioni che si sono opposte da tempo ed in ogni sede a far riconoscere un importante voce di danno che altrimenti comporterebbe liquidazioni inique e parziali.Nel caso in questione è stato rigettato il ricorso incidentale di una compagnia che si opponeva alla sentenza della Corte d’Appello che aveva liquidato separatamente il danno alla vita sessuale definito dalla stesso danneggiato come danno esistenziale.
Se anche un semaforo al’incrocio non funziona il Comune è responsabile del sinistro
Quanti sinistri sono causati da malfunzionamenti degli impianti semaforici? Sicuramente non pochi. L’importante sentenza 18916/13 pubblicata ieri 11 ottobre dalla terza sezione della Cassazione Civile, forse potrebbe risolvere il problema e se non altro impegnare i comuni ad una maggiore attenzione e manutenzione perché di fatto stabilisce l’integrale responsabilità dell’amministrazione comunale per tutti quei sinistri causati da un non corretto funzionamento dei semafori per esempio quando all’incrocio uno dà luce intermittente (o spenta) e l’altro funziona regolarmente e proietta luce verde a uno degli automobilisti rimasti coinvolti nell’incidente.
I prodotti tipici molisani ambasciatori del territorio a Parma
I prodotti tipici molisani con le loro peculiarità gastronomiche prendono parte a La Rocca del Gusto, la due giorni organizzata dal Master COMET dell’Università degli Studi di Parma in collaborazione con Provincia di Parma e Comune di Sala Baganza e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Il Molise con i prodotti tipici delle Province di Campobasso ed Isernia sarà protagonista a La Rocca del Gusto, la due giorni dedicata all’Enogastronomia Italiana che si svolgerà Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre a Sala Baganza (PR). L’evento, promosso dalla Provincia di Parma e dal Comune di Sala Baganza, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna ed è frutto di un’originale idea dei corsisti del Master in Cultura, Organizzazione e Marketing – COMET – dell’Università degli Studi di Parma.
Maurizio de Giovanni fa tappa a Campobasso per presentare la sua ultima acclamatissima opera al pubblico di Ti racconto un libro
Questo è sicuramente il suo momento. Fa incetta di premi e riconoscimenti, e le sue opere sono tradotte in mezza Europa. Ora, Maurizio de Giovanni fa tappa a Campobasso per presentare la sua ultima acclamatissima opera al pubblico di Ti racconto un libro – laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione, ideato e organizzato dall’Unione Lettori Italiani con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli, e sostenuto dalla Provincia di Campobasso e dalla Fondazione Molise Cultura, che da quest’anno entra a far parte del progetto. Protagonista de I bastardi di Pizzofalcone è l’ispettore Giuseppe Lojacono, siciliano con un passato chiacchierato ma reduce dal successo nella caccia a un misterioso assassino, il Coccodrillo, che per giorni ha precipitato Napoli nel terrore.