Una settimana di eventi disseminati in diversi luoghi della Capitale – ma concentrati nel quartiere Garbatella – per promuovere la più sconosciuta regione del Mezzogiorno presso la platea romana. E’ la missione di “Molise, un’altra Storia”, la manifestazione che vede come capofila istituzionale il Formez, cioè il centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle pubbliche amministrazioni, l’ente che sta attuando numerosi progetti di valorizzazione territoriale della Regione Molise.
“Molise, un’altra Storia, a Roma evento di promozione
In Molise “Pneumatici sotto controllo – Un inverno in sicurezza” con ACI, Assogomma e Federpneus
E’ questo il tema della campagna di sicurezza nazionale promossa anche quest’anno dall’ACI e da Assogomma e Federpneus, che raggruppano i produttori e i rivenditori di pneumatici in Italia. L’obiettivo è quello di informare gli automobilisti in merito alle norme vigenti nel nostro Paese ai fini di una maggiore sicurezza stradale nel periodo invernale, con particolare riferimento all’uso di pneumatici specifici e di dispositivi di aderenza consentiti.
Nel nome di Padre Giuseppe Tedeschi, papa Francesco accoglierà l’Associazione, la scuola e la comunità di Jelsi
L’Associazione Sociale e Culturale “Padre Giuseppe Tedeschi” ha avuto l’opportunità di accogliere a Jelsi il 9 febbraio scorso l’Ambasciatore della Repubblica Argentina presso la Santa Sede S.E. Juan Pablo Cafiero che visitò la comunità e si intrattenne nella scuola intitolata al missionario salesiano molisano ucciso il 2 febbraio 1976 dagli squadroni della morte del regime militare.
Il Colore dei pensieri.Mostra personale di Sara Iafigliola
Sono le cose più semplici a darmi delle idee- Joan Mirò.
La vita delle forme è sempre stata un mistero per i critici, inadeguati a volte a leggere le intuizioni degli artisti, poiché indagare una poetica e un segno significa prima di tutto curare l’arte attraverso il filtro dell’intuizione (e di una solida preparazione storica). Il discorso dei legami tra segno, materia ed energia, tra l’altro, si complica nel momento della definizione poiché o si accetta l’opera come sensazione intuitiva oppure si procede a un’analisi delle leggi interne. Scrive Achille Pace «L’”essere” come espressione d’arte è il rapporto tra l’artista e il suo gesto, gesto come “segno”.
‘Dissertazione critica della famiglia Monforte’, attesa per la presentazione della copia anastatica a Campobasso
La tradizione culturale molisana rivivrà domani, giovedì 10 ottobre 2013, una fase assai intensa e affascinante. La Sala Azienda per le Arti della Palladino Company ospiterà la presentazione della copia anastatica di una straordinaria opera di Alessandro Maria Kalefati, dal titolo ‘Dissertazione istorico-critica della famiglia Monforte dei conti di Campobasso’.
Tumore al pancreas: se ne è discusso alla Fondazione “Giovanni Paolo II”
Nell’ anno 2012 in Italia sono stati diagnosticati circa 11.500 nuovi casi di tumore del pancreas (il 3% di tutti i nuovi tumori). Nelle donne oltre i 75 anni questo è uno dei cinque tumori più frequenti (5% di tutti i tumori). La sua incidenza è in aumento sia nei maschi che nelle femmine (rispettivamente +1% e +1,3%/anno). Il tumore del pancreas al momento è quello che ha la peggior sopravvivenza a 5 anni, tra tutti i tumori ‘big killer’. Solo il 5% dei pazienti a 5 anni dalla diagnosi è ancora in vita. E’ al momento anche l’unico tra i cinque tumori più mortali, a mostrare un aumento sia di incidenza che di tasso di mortalità.Per curare questa patologia è necessaria la presenza di diversi specialisti che collaborino in un percorso assistenziale integrato.
Importante riconoscimento per il gruppo di lavoro del Patto dei Sindaci della Provincia di Isernia
L’Unione Europea ha identificato come “esempio di eccellenza” la procedura di audit energetico degli impianti di depurazione predisposta dai tecnici molisani. Gli esempi di eccellenza rappresentano iniziative locali di rilievo sostenute dall’Unione Europea, in quanto azioni vantaggiose e replicabili da altri comuni, province o regioni. L’argomento è particolarmente rilevante visto che i consumi elettrici di un impianto di depurazione rappresentano una delle voci più importanti all’interno dei costi di gestione di un impianto e incidono in maniera significativa sui bilanci comunali. La procedura sviluppata dal gruppo di lavoro della Provincia di Isernia è basata sulla metodologia del benchmarking energetico, ovvero sul confronto sistematico rispetto a valori di riferimento differenziati in base alle classi di taglia dell’impianto di depurazione.
Loris Matticoli campione italiano di Monta da Lavoro
Primo risultato storico per il cavallo pentro nel comparto nazionale della Monta da Lavoro. Il 17enne Loris Matticoli, alfiere de “Il Ginepro” di Isernia, si è aggiudicato il titolo di campione italiano di Monta da Lavoro nelle gare che si sono disputate nella cittadina di Montefalco in provincia di Perugia. Un risultato eccezionale, in sella ad Artemide di Montenero, femmina di 7 anni, e a Violino, sopranominato Biscotto, maschio di 4 anni, se si considera il fatto che il Molise per la prima volta ha preso parte ad una simile e prestigiosa kermesse, portando in auge una razza di cavallo completamente autoctona che viene allevata a Montenero Valcocchiara.
Al via la campagna della cooperativa olearia larinese
E’ iniziata ieri, 8 ottobre, la campagna della cooperativa olearia larinese che ha mostrato in tutti questi anni di attività di essere sempre più uno strumento indispensabile per l’olivicoltura e non solo per quella di Larino, culla delle città dell’olio; l’immagine della qualità dell’olio “Gentile di Larino” e degli altri oli molisani altrettanto importanti; il futuro della olivicoltura molisana e delle tradizioni millenaria ad esse legate. Inizia con qualche giorno di ritardo di fronte al passato, ma ancora in tempo per essere pronta a dare il primo olio della raccolta 2013.
Pietracatella aderisce a Wiki Loves Monuments Italia
Il comune della provincia di Campobasso partecipa alla seconda edizione del concorso fotografico che documenta, valorizza e tutela il patrimonio culturale. L’iniziativa che vede coinvolti diverse amministrazioni approda in Molise e il borgo fortorino è l’unico della regione che compare nell’elenco delle adesioni 2013Il Comune di Pietracatella ha aderito a Wiki Loves Monuments Italia, seconda edizione del concorso fotografico che potenzia la visibilità dei monumenti.