Le autorità di vigilanza hanno scoperto giocattoli e bijou con carenze di sicurezza in Italia e l’Unione europea provenienti principalmente dalla Cina. L’anno scorso il sistema di allarme rapido RAPEX europeo ha registrato un totale di 365 prodotti, di cui 320 provenienti dalla Cina. Quest’anno, sono più di 299 i prodotti segnalati mentre quello passato erano 240. Attraverso il database RAPEX, ricorda Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” gli stati UE avvertono gli stati membri sui prodotti pericolosi.
Vertenza Korai: i particolari nella conferenza stampa della Uiltucs
La UILTUCS Molise, nella persona del Segretario Generale Pasquale Guarracino, è allarmata per lo stallo in cui si trova attualmente la vertenza che riguarda i dipendenti del Korai s.r.l., azienda al 100% in house alla Regione Molise, che da quattro anni non percepiscono la retribuzione.
Commissione Regionale Anticorruzione: il registro tumori è una necessità non più prorogabile. Ora Basta!
La Commissione Regionale Anticorruzione è decisa ad intraprendere una battaglia senza sosta per vedere finalmente attuato in questo nostro territorio il famigerato registro tumori. Vogliamo che il cittadino sappia che il registro tumori è una struttura impegnata nel raccogliere informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Questa raccolta di dati è importantissima anzi è indispensabile perchè in nessuna struttura ospedaliera italiana, pubblica o privata, c’è l’obbligo di archiviare i dati relativi alla diagnosi e alla cura dei tumori. Cosa a dir poco aberrante! Quindi se si vuole concretamente sorvegliare l’andamento delle patologie oncologiche occorre che qualcuno si assuma il compito di andare a ricercare attivamente le informazioni, le codifichi, le archivi e le renda disponibili per studi e ricerche di settore. In Italia ad oggi i registri tumore attivi sono trentacinque e monitorano e seguono complessivamente un quarto della popolazione italiana.
Il Campobasso vince il big match contro il Fornelli. Contestazioni all’arbitro
La partita , il big match della giornata comincia con i Lupi in attacco e gia’ al 3 minuto, azione dei locali ma la difesaospite respinge la minaccia. Al 10, attacco del Fornelli ma Nunziata blocca la sfera.Al 15, Grillo, fa partire un gran bolide ma per fortuna dei Lupi la palla termina fuori di poco.Al 25, Infimo, solo con il portiere Rossoblu tira a colpo sicuro ma Nunziata compie una prodezza . Il Fornelli, dimostra di meritare la posizione che occupa in classifica giocando un bel calcio e mettendo in difficolta’ la difesa dei padroni di casa.Al 30, i Rossoblu reclamano per un fallo su Lazzarini in area ma l’arbitro fra le proteste del pubblico fa cenno di proseguire. Al 35, Lazzarini, tira alto da buona posizione.Al 35, ci prova Scudieri ma Mocci para.
Obiettivo Convergenza: nuovi interventi a favore d’investimenti innovativi
Con l’obiettivo di rafforzare la competitività dei sistemi produttivi e lo sviluppo tecnologico nelle aree delle regioni rientranti nell’Obiettivo Convergenza ossia Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, ha preso il via nell’ambito del Piano di Azione Coesione, un nuovo intervento che agevoli i programmi di investimento innovativi. Strumenti finalizzati all’acquisizione di immobilizzazioni sia materiali sia immateriali tecnologicamente avanzate, in grado di aumentare il livello di efficienza o di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica. Il tutto basato su alcuni punti chiave valutabili in termini di: riduzione dei costi; aumento del livello qualitativo dei prodotti o dei processi; aumento della capacità produttiva; introduzione di nuovi prodotti o servizi; riduzione dell’impatto ambientale; miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro.
Condoglianze al Presidente della Provincia Rosario De Matteis
Sentite condoglianze al Presidente della Provincia di Campobasso , Rosario De Matteis per la perdita della mamma, Pasqualina Maiola. A lui e alla famiglia le condoglianze dei direttori Francesco Adamo, pietro Colagiovanni e della redazione di Informamolise.com e Settimanale del Molise.
“Maggiore attenzione verso un territorio fortemente penalizzato dalle scelte politiche degli ultimi trent’anni”
La parola al Sindaco di Castelmauro Angelo Sticca.
Castelmauro è un comune molisano che fino agli anni 50’ contava oltre 5000 residenti, poi, la solita storia di emigrazione che ha dimezzato progressivamente i residenti fino agli attuali 1.700. Ma questa comunità custode di un bel territorio che guarda il mare, che dista in linea d’aria 35 chilometri, con la particolarità di possedere nella montagna di Monte Mauro una delle più belle faggete del centro sud, non ha nessuna volontà di morire anzi ha una grosso e caparbio obiettivo: custodire il proprio territorio e farne occasione di sviluppo per favorire la presenza dei giovani. Purtroppo il primo problema sono le vie di comunicazione, il paese, infatti, sconta un’atavica lotta con l’erosione del terreno ed il rischio delle frane. A parlarci è il sindaco Angelo Sticca, primo cittadino dal 2009.
Direttrici della Transumanza delle civiltà sannitiche: I Tratturi
L’allevamento di ovini e bovini, praticato su larga scala in vaste aree dell’Appennino abruzzese e molisano, è stato, fino a molti anni orsono, uno dei capisaldi dell’economia regionale e, soprattutto nelle zone montane, una delle principali attività economiche di gran parte della popolazione. Le condizioni geomorfologiche e climatiche, prevalentemente montuosità e clima rigido nel periodo invernale, hanno fatto assumere all’industria armenti zia il carattere di allevamento transumante, basato sullo spostamento delle greggi dai pascoli dell’Appennino e quelli complementari del Tavoliere delle Puglie nel periodo invernale e viceversa nel periodo estivo. Il trasferimento periodico, effettuato a piedi, avveniva lungo percorsi ben definiti, I Tratturi, i quali si sono mantenuti pressoché immutati nel tempo a causa sia della morfologia del territorio che del carattere estremamente conservatore della cultura pastorale.
Fusco Perrella: quale sarà il ruolo della Fondazione all’interno del nuovo sistema sanitario regionale?
“La manifestazione dei lavoratori della Fondazione Giovanni Paolo II (ai quali ho voluto manifestare personalmente la mia solidarietà) mi induce, necessariamente, a fare una breve riflessione sull’attuale situazione che contraddistingue il territorio in questo periodo”. A parlare è il capogruppo del Pdl in consiglio regionale, Angiolina Fusco Perrella :”Viviamo una drammatica fase di emergenza occupazionale, il compito di noi politici, rappresentanti della sovranità popolare – continua – sarebbe quello di fermare questa emorragia di licenziamenti. Dovremmo salvaguardare i posti esistenti e favorire nuova occupazione.
I sindaci dell’area del Volturno si mobilitano per San Vincenzo al Volturno
San Vincenzo al Volturno non è un bene personale, è di tutti e tutti dobbiamo intervenire, impegnarci. I sindaci dell’area del Volturno si mobilitano alla chiamata per manifestare per lunedì 21 ottobre alle ore 10.30 davanti agli scavi dell’area archeologica monastica medievale più importante e significativa d’Europa. E così Domenico Di Cicco, sindaco di Castel San Vincenzo, Antonio Izzi, sindaco di Rocchetta al Volturno, Vincenzo Iannarelli, sindaco di Cerro al Volturno, Renato Sparacino, sindaco di Scapoli, Ferdinando Carmosino, sindaco di Rionero, Letizia Di Iorio, sindaco di Pizzone, Gianni Tedeschi, sindaco di Fornelli, Franco Rossi, sindaco di Montaquila, Giovanni Francesco Visco, sindaco di Colli al Volturno, il consigliere regionale Vincenzo Cotugno e l’assessore regionale Massimiliano Scarabeo, senza indugi, hanno aderito all’iniziativa indetta dal settore pubblico di CGIL, CISL e UIL per richiamare l’attenzione sull’ennesimo attacco alla cultura ed al territorio.