La Funzione Pubblica Cisl del Molise, porta a conoscenza, tramite gli organi di stampa, i cittadini ed i lavoratori della grave situazione in cui versa la sanità molisana sia per la carenza di organico, ormai ai limiti dei Livelli Essenziali di Assistenza, sia con gli ospedali, al limite dell’agibilità e, in alcuni casi, come per esempio il pronto soccorso di Agnone, dove non vengono rispettati neanche i livelli minimi di sicurezza. Alla luce di quanto sopra, l’Azienda ancora non presenta il piano di rientro, che faccia chiarezza sul futuro della sanità molisana. Una cosa è certa, i lavoratori non possono più reggere i ritmi estenuanti di lavoro a cui sono sottoposti ora, hanno ferie arretrate di anni e non vedono un futuro migliore.
FP Cisl chiede all’Asrem una risposta precisa e non evasiva sulla questione sanitaria
Approvato la riorganizzazione del Piano scolastico 2014/2016 in Provincia di Isernia
Si è svolta presso la Provincia di Isernia la Conferenza dei sindaci che, con trenta voti favorevoli, cinque contrari e due astenuti, ha approvato la riorganizzazione del Piano scolastico 2014/2016. Quattordici direzioni sono rimaste invariate e dislocate sul territorio.Al termine della riunione, il presidente Luigi Mazzuto ha inteso ringraziare i sindaci e l’assessore provinciale Andrea Di Lucente per il lavoro svolto. Inoltre, Mazzuto ha proposto il potenziamento della formazione avanzando la richiesta di un istituto professionale di stato con ‘indirizzo sociosanitario’ da localizzarsi a Venafro e un altro con ‘indirizzo industria e artigianato’ da localizzarsi a Frosolone per la lavorazione dell’acciaio e del legno e con la possibilità di attivare anche un ‘indirizzo liutaio’ per la costruzione di strumenti musicali.
La Corte dei Conti al Convitto ‘Mario Pagano’. Il Presidente Sciascia invita gli studenti a seguire una udienza
E’ stata una visita istituzionale gradita e proficua quella del Presidente della Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale di Campobasso, Michael Sciascia, questa mattina al Convitto nazionale ‘Mario Pagano’ del capoluogo regionale. L’incontro si è svolto alla presenza del Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Ernesto Pellecchia e del Rettore del Convitto Franco Fasciano. Ma i veri protagonisti sono stati gli studenti che hanno affollato l’aula magna. Erano presenti tutti: quelli del Liceo scientifico e i ragazzi di terza media dello stesso istituto. Oltre alla cordiale accoglienza e introduzione da parte del Professor Fasciano, la mattinata ha infatti offerto un momento di alto valore formativo per gli studenti. Il Presidente Sciascia ha parlato loro di legalità e stato di diritto attraverso un interessante excursus storico che è partito dalle radici della Magistratura contabile in Italia e si è soffermato sulla necessità di imparare i principi della Costituzione, di acquisire nozioni, informazioni per essere pronti ad affrontare la sfida dei cittadini di domani.
Sdemanializzazione litorale sud di Termoli. Di Brino alla riunione convocata a Roma
Il sindaco Basso Antonio Di Brino parteciperà oggi, mercoledì 16 ottobre 2013 alle ore 16, alla riunione convocata a Roma dal Sottosegretario di Stato per i Rapporti con il Parlamento, On. Sabrina De Camillis, sul tema della sdemanializzazione del litorale sud di Termoli, zona Rio Vivo – Marinelle.
La De Camillis ha visitato la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso
Il 15 ottobre 2013, il Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento, On. Sabrina De Camillis, ha visitato la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso, presente nel capoluogo molisano dal 1975 e ubicata presso la Caserma “E. Frate”, ove ha sede anche il Comando Legione Carabinieri Molise. A ricevere il Sottosegretario erano presenti il Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma, Gen. Bacile, il Comandante della Legione Carabinieri Molise, Colonnello Barbano ed il Colonnello Di Santo, Comandante dell’Istituto di Istruzione.
Demenze e malattie neurodegenerative, il corso al Neuromed
Si terrà venerdì 18 ottobre, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Conferenze del Polo Didattico dell’IRCCS Neuromed, il corso dal titolo Demenze e malattie neurodegenerative: prioni, non prioni o…?, a cura della dott.ssa Anna Elisa Castellano, Responsabile del Centro Unità Valutativa Alzheimer dell’IRCCS Neuromed. Obiettivo di questo corso è delineare gli aspetti neurodegenerativi delle diverse malattie dementigene e sottolinearne i meccanismi suggestivi di un verosimile comun denominatore patogenetico.
Michele Ambrosio lancia la proposta “Sindaco per un giorno”
Cittadini attori della vita politica ed amministrativa del capoluogo. Cittadini partecipi e coinvolti nei processi decisionali che investono la città. Sono alcuni dei princìpi, troppo spesso solo enunciati, che intendo realizzare per riaffermare la centralità dei cittadini ed il loro ruolo da protagonisti. La proposta che porterò all’attenzione della commissione “statuto” si prefigge una vera e propria rivoluzione nel modo di intendere e fare politica. Un modo anche per riavvicinare la gente alla politica ed alle istituzioni e riannodare quel rapporto di fiducia tra cittadini e amministratori che nel tempo si è andato deteriorando. Per un giorno, dunque, ogni persona residente in città, potrà indossare metaforicamente la fascia di “Sindaco” e affiancare il primo cittadino nella quotidianità degli impegni istituzionali.
Chiuse le sedi Inps di Campobasso e Termoli mercoledì 16 e venerdì 18
A causa dell’assemblea del personale indetta dalle organizzazioni sindacali e dalla rsu, le sedi Inps di Campobasso e Termoli saranno chiuse per l’intera giornata di mercoledì 16 e venerdì 18 ottobre. Si informa che sarà possibile chiedere informazioni di carattere generale o sullo stato delle pratiche telefonando al numero verde gratuito 803164 o al numero 08744801. Si comunica, infine, che saranno consentiti gli accessi già programmati per le visite mediche e gli accertamenti sanitari.
Programmi formativi necessari all’iscrizione nel registro dei revisori dei conti degli enti locali
Il Prefetto di Campobasso, dott. Francescopaolo Di Menna, e il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Campobasso, dott. Carmine Franco D’Abate, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che impegna le parti a condividere i programmi formativi necessari all’iscrizione nel registro dei revisori dei conti degli enti locali.La Prefettura di Campobasso s’impegna a svolgere un’azione di coordinamento e d’indirizzo dell’attività formativa, attraverso un’azione di monitoraggio e di ricerca delle principali tematiche o problematiche inerenti alla materia della contabilità pubblica e della gestione economica e finanziaria degli enti locali.
Biogas, recupero della Forsu. La minoranza interroga Di Brino
Il biogas è un prodotto che deriva da un processo naturale di degradazione anaerobica delle componenti organiche dei rifiuti. Poiché per legge (D. Lgs. 36/2003) tale gas non può essere rilasciato in atmosfera ma deve essere opportunamente captato e smaltito, il suo impiego per la produzione di energia elettrica rappresenta una valida alternativa alla tradizionale combustione in torcia: la possibilità di una valorizzazione energetica consente di trasformare i rischi legati alla migrazione nel sottosuolo e/o alle emissioni in evidenti vantaggi di natura economica ed ambientale.