Oggi, giovedì 26 settembre, alle ore 21.00 presso le sale dell’Hotel Dora di Pozzilli (Is) si svolgerà un grande spettacolo di beneficenza finalizzato alla raccolta fondi per “Rukije, Un Raggio di Sole”, associazione pazienti oncologici dell’apparato muscolo-scheletrico. L’attore Maurizio Santilli, il Claudio Luongo Trio (Claudio Luongo al pianoforte, Enrico Verrecchia al basso, Loreto Zullo alla batteria), le cantanti Malì e Laura Verrecchia, con il coordinamento di Francesco Tomasso, hanno messo in piedi uno spettacolo teatrale di elevato livello, “Guarda l’arte e fai la tua parte”, in cui teatro e musica saranno protagonisti. Interverranno il professore Roberto Biagini, primario del reparto di oncologia ortopedica degli istituti Regina Elena e San Gallicano di Roma, i membri dell’Associazione Rukije e il presidente Monica Morelli.
Presentazione del libro di Luca Mariani “Il silenzio sugli innovcenti”. Le stragi di Oslo e Utøya
Luca Mariani è giornalista Agi e autore del libro ‘Il silenzio sugli innocenti’, dedicato alle stragi di Oslo e Utoya. Anders Behring Breivik, il killer, uccise a Utoya uno a uno 69 giovani laburisti, spesso minorenni, finendo i feriti con un colpo alla testa. E’ la strage piu’ efferata in Europa occidentale dai tempi del nazismo. I motivi? L’odio per il multiculturalismo, gli immigrati, la Ue. Eppure sui media prima si accredita la pista islamica e poi si parla di un matto x che uccide campeggiatori y. Quasi nulla sui moventi politici della strage e sul manifesto di 1500 pagine inviato da Breivik a 8109 indirizzi email in tutta Europa. Il Partito del Progresso, in cui Breivik milito’ da giovane, e’ nell’alleanza che ha vinto le elezioni in Norvegia. Luca Mariani presenterà il libro ad Agnone sabato 28 settembre alle ore 18.
Interruzione dell’acqua nella borgata Collecroci
Per consentire i lavori di collegamento d’un nuovo tratto della condotta idrica di Riaina, dalle ore 9 di domani, 26 settembre, verrà interrotta l’erogazione dell’acqua nella borgata Collecroci. Il flusso sarà ripristinato in giornata, salvo imprevisti.
Mazzullo: Io qui per risollevare la squadra dell’Isernia FC
Questa mattina Santo Mazzullo è divenuto ufficialmente uno dei protagonisti del nuovo corso dell’ASD Isernia Fc. Il tecnico 43enne di Catania ha diretto il primo allenamento con la nuova squadra, iniziando a conoscere i calciatori della rosa. Sotto lo sguardo del presidente Saverio De Benedictis, del direttore generale Generoso Guarino, del team manager Vincenzo Bucci e dell’ex presidente dell’Isernia Gianni Monfreda, il mister si è presentato ai giornalisti presenti sul terreno di gioco dell’antistadio dell’impianto comunale “Mario Lancellotta” di Isernia.
L’Asd TT Campobasso apre le sue porte ai nuovi iscritti
Presso la palestra del’ex Liceo scientifico “A.Romita” di Campobasso in via Scardocchia, si riapre ufficialmente la nuova stagione agonistica della società del capoluogo di Regione dell’Asd TT Campobasso presieduta da Bernardo Cosimi. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, in concomitanza con gli allenamenti dei propri atleti lo staff tecnico e dirigenziale della società campobassana sarà a completa disposizione di tutti coloro che vorranno avvicinarsi a questa disciplina sportiva e che vogliano entrare a far parte della grande famiglia dell’Asd TT Campobasso, tra le società più titolate del comparto pongistico molisano. Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento si può telefonare al numero 339.7693289 e parlare con il presidente Bernardo Cosimi.
Il Comitato Provinciale per l’attuazione della Costituzione indice un’assemblea pubblica
In preparazione della manifestazione nazionale prevista il 12 ottobre a Roma, il “Comitato Provinciale per l’attuazione della Costituzione”, costituitosi a Isernia, indice una assemblea pubblica il 5 ottobre nella sala gialla del Palazzo della Provincia alle ore 17.30. Oltre ai rappresentanti molisani, parteciperanno il giudice Nicola Magrone e un dirigente nazionale della FIOM-CGIL. “La via maestra” è lo slogan scelto dal movimento presente in tutto il territorio nazionale che in poco tempo ha già raccolto oltre 400.000 adesioni contro il tentativo che la maggioranza parlamentare PD-PDL, sostenitrice del governo Letta, sta portando avanti per alterare i principi della nostra Costituzione, nata dalla Resistenza.
“Nessun acquirente per lo Zuccherificio, il futuro degli operai è incerto”
Parla Valter Dell’Omo in rappresentanzadel Comitato dei Lavoratori dello Zuccherificio.
La situazione dello Zuccherificio e di conseguenza di alcuni dipendenti, sembra essere passata in secondo piano rispetto alla vertenza Gam – Solagrital e Sanità molisana. Lunedì 16 settembre è scaduta la seconda manifestazione d’interesse allo Zuccherificio del Molise che è andata deserta. Dopo varie voci di corridoio nessun acquirente in vista, nonostante il concordato preventivo della Spa sia stato omologato da diversi mesi e i creditori attendono che si sblocchi la situazione.La base d’asta era di 25.168.500 euro. Ora toccherà attendere la scadenza del 15 ottobre prossimo con le eventuali offerte vincolanti. Ma intanto cosa sta succedendo all’interno dello Zuccherificio? Abbiamo cercato di fare il punto della situazione con Valter dell’Omo, operaio e uno dei rappresentanti del Comitato dei Lavoratori dello Zuccherificio.
Presentato il “Club UNESCO Campobasso ”
E’ stato presentato lunedì 16 settembre negli spazi della sala conferenze AxA di Palladino Editore, il “Club UNESCO Campobasso”. L’evento, aperto al pubblico, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale, Vincenzo Niro e del Sindaco di Campobasso Luigi Di Bartolomeo che si sono complimentati per l’iniziativa promossa e sostenuta dal Consigliere delegato al turismo, Geom. Domenico Di Nunzio. Il Consigliere ha sottolineato nel suo intervento la volontà ferma a voler sostenere azioni come quelle proposte dal Club, ovvero attività volte al sostegno e alla valorizzazione del territorio molisano.
Il Presidente dell’Isernia FC si presenta a stampa e tifosi. Mazzullo nuovo allenatore
Nella sua prima uscita pubblica da Presidente dell’ASD Isernia Fc, Saverio De Benedictis ha incontrato i giornalisti locali e un nutrito gruppo di supporter di fede biancoceleste spiegando i motivi del suo arrivo in Molise e le intenzioni per il prossimo futuro. Il numero uno del sodalizio isernino ha incontrato dapprima i tifosi, anticipando loro il progetto di rilancio messo a punto per condurre la squadra fuori dall’attuale momento di difficoltà dopodiché, nel corso della conferenza stampa tenutasi all’hotel Europa, ha risposto alle domande dei cronisti e degli stessi sostenitori del team, affrontando diversi aspetti, da quello tecnico a quello societario.“Mettete da parte i pregiudizi e datemi una mano a risollevare questa Isernia”, il concetto chiave del suo intervento, volto a conquistare la fiducia di una piazza delusa dalle sconfitte maturate nelle prime quattro giornate di campionato e scettica sulla gestione condotta finora.
Fa tappa a Campobasso il Sara Safe Factor 2013, con il campione di F1 Andrea Montermini
Riparte – e fa tappa a Campobasso – il Sara Safe Factor 2013, il progetto formativo itinerante che ha come obiettivo richiamare l’attenzione dei giovani in età da patente sulla sicurezza stradale. Un tour nelle scuole superiori che tocca tutta la penisola, per sensibilizzare al rispetto delle regole tanti ragazzi che talvolta si mettono al volante in modo poco consapevole. L’iniziativa, che vede in prima linea Sara Assicurazioni – Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI – insieme ad ACI Sport e Automobile Club Campobasso, porta in cattedra due “professori” d’eccezione: il campione italiano CITE 2009 Valentina Albanese e il pilota di F1 Andrea Montermini. Perché un conto è sentirsi invitare alla prudenza da genitori o insegnanti, altro è se due campioni automobilistici che hanno fatto della guida sicura la loro bandiera ti insegnano che “in strada come in pista vincono le regole”.