sabato, Aprile 5, 2025
Home Blog Pagina 10167

La domanda di professionalità delle imprese molisane. I risultati dell’indagine Excelsior

In un contesto regionale che si mantiene negativo, data la perdita di 1.420 posti di lavoro che emerge dal bilancio tra entrate (2.630) ed uscite (4.040) previste e la consistente riduzione della domanda di lavoro da parte delle imprese (2.690 le entrate programmate nel 2012 a fronte delle 2.630 previste per il 2013), si registra un innalzamento della richiesta di scolarità, che si collega all’aumento dell’incidenza di figure intermedie. La quota dei laureati sul totale degli assunti, infatti, si mantiene al 6% del 2012, mentre quella dei diplomati passa dal 26 al 39% di quest’anno.

Commenti Facebook

La domanda di professionalità delle imprese molisane. I risultati dell’indagine Excelsior

In un contesto regionale che si mantiene negativo, data la perdita di 1.420 posti di lavoro che emerge dal bilancio tra entrate (2.630) ed uscite (4.040) previste e la consistente riduzione della domanda di lavoro da parte delle imprese (2.690 le entrate programmate nel 2012 a fronte delle 2.630 previste per il 2013), si registra un innalzamento della richiesta di scolarità, che si collega all’aumento dell’incidenza di figure intermedie. La quota dei laureati sul totale degli assunti, infatti, si mantiene al 6% del 2012, mentre quella dei diplomati passa dal 26 al 39% di quest’anno.

Commenti Facebook

Benito Giorgetta: Riflessione in occasione della visita papale ad Assisi

La vita è un dono come lo è anche il nome che si porta, forse non sempre condiviso, ma dato dai propri genitori che, oltre a parteciparci la vita, sono chiamati anche ad imporci un nome. Uno dei pochi che è chiamato a scegliersi il nome, col quale sarà identificato, è il Papa. Altra cosa è lo pseudonimo che molte volte si scelgono uomini e donne dello spettacolo. Per un Papa la scelta del nome diventa programmatica nel senso che ognuno si orienta per proporre la propria sensibilità, o far intravvedere le sue intenzioni. Questa carta d’identità che il Papa ha il privilegio di scegliersi diventa un orientamento, una bussola per il proprio pontificato.

Commenti Facebook

Benito Giorgetta: Riflessione in occasione della visita papale ad Assisi

La vita è un dono come lo è anche il nome che si porta, forse non sempre condiviso, ma dato dai propri genitori che, oltre a parteciparci la vita, sono chiamati anche ad imporci un nome. Uno dei pochi che è chiamato a scegliersi il nome, col quale sarà identificato, è il Papa. Altra cosa è lo pseudonimo che molte volte si scelgono uomini e donne dello spettacolo. Per un Papa la scelta del nome diventa programmatica nel senso che ognuno si orienta per proporre la propria sensibilità, o far intravvedere le sue intenzioni. Questa carta d’identità che il Papa ha il privilegio di scegliersi diventa un orientamento, una bussola per il proprio pontificato.

Commenti Facebook

Stato di agitazione dei lavoratori Inps ed ex Inpdap

E’ partito lo stato di agitazione dei lavoratori Inps ed ex-Inpdap che lamentano e denunciano la perdurante, costante e scientifica opera di smantellamento dello “stato sociale”. Attraverso azioni ufficialmente motivate da esigenze di risparmio della spesa pubblica, in realtà si persegue l’obiettivo di ridurre la qualità del servizio previdenziale ed assistenziale pubblico a favore di forti “apparati privati”, che da anni ambiscono a gestire le risorse economiche dei cittadini, secondo logiche di profitto, senza le garanzie di solidarietà sociale che sono, da decenni, la vera “missione” dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Commenti Facebook

Stato di agitazione dei lavoratori Inps ed ex Inpdap

E’ partito lo stato di agitazione dei lavoratori Inps ed ex-Inpdap che lamentano e denunciano la perdurante, costante e scientifica opera di smantellamento dello “stato sociale”. Attraverso azioni ufficialmente motivate da esigenze di risparmio della spesa pubblica, in realtà si persegue l’obiettivo di ridurre la qualità del servizio previdenziale ed assistenziale pubblico a favore di forti “apparati privati”, che da anni ambiscono a gestire le risorse economiche dei cittadini, secondo logiche di profitto, senza le garanzie di solidarietà sociale che sono, da decenni, la vera “missione” dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Commenti Facebook

Massimiliano Felice apre la rassegna Officina in Jazz all’Officina Biologica

Una nuova stagione sta per cominciare all’Officina Biologica con una rassegna aperta a tutti quei musicisti che amano sperimentare e fondere i linguaggi del jazz con altri contesti. Dunque, ad aprire questa prima edizione di Officina in Jazz ci sarà un ospite d’eccezione che martedì 8 ottobre salirà su questo palcoscenico consacrato all’arte, alla musica e alla cultura. Spazio, dunque, a Massimiliano Felice che andrà in scena accompagnato dal suo organetto, strumento abbracciato più di 10 anni fa (a partire dal 2001) che ha trovato lungo il proprio percorso a partire dal lontano settembre del 2001.

Commenti Facebook

Massimiliano Felice apre la rassegna Officina in Jazz all’Officina Biologica

Una nuova stagione sta per cominciare all’Officina Biologica con una rassegna aperta a tutti quei musicisti che amano sperimentare e fondere i linguaggi del jazz con altri contesti. Dunque, ad aprire questa prima edizione di Officina in Jazz ci sarà un ospite d’eccezione che martedì 8 ottobre salirà su questo palcoscenico consacrato all’arte, alla musica e alla cultura. Spazio, dunque, a Massimiliano Felice che andrà in scena accompagnato dal suo organetto, strumento abbracciato più di 10 anni fa (a partire dal 2001) che ha trovato lungo il proprio percorso a partire dal lontano settembre del 2001.

Commenti Facebook

Unioncamere: B2B Wine e Food Molise, al via le iscrizioni

In considerazione dei buoni risultati ottenuti a seguito della proficua collaborazione attivata con UniCredit in occasione dell’evento “Agrifood Roma” organizzato nel 2012, l’Unioncamere Molise, partner di Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete europea di supporto alle PMI, promuove la nuova iniziativa UniCredit “B2B Wine&Food Abruzzo Lazio e Molise” e organizza, in collaborazione con UniCredit e con il coinvolgimento dei partner della Rete EEN, la tappa molisana di tale iniziativa, denominata “B2B Wine&Food Molise”, che sarà interamente dedicata al settore vino.

Commenti Facebook

Unioncamere: B2B Wine e Food Molise, al via le iscrizioni

In considerazione dei buoni risultati ottenuti a seguito della proficua collaborazione attivata con UniCredit in occasione dell’evento “Agrifood Roma” organizzato nel 2012, l’Unioncamere Molise, partner di Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete europea di supporto alle PMI, promuove la nuova iniziativa UniCredit “B2B Wine&Food Abruzzo Lazio e Molise” e organizza, in collaborazione con UniCredit e con il coinvolgimento dei partner della Rete EEN, la tappa molisana di tale iniziativa, denominata “B2B Wine&Food Molise”, che sarà interamente dedicata al settore vino.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli