La Giunta Regionale del Molise ha approvato il Programma di intervento contributivo circa le estirpazioni di piante di drupacee. Il regime di aiuto inerente le misure regionali di sostegno delle piccole e medie imprese del settore agricolo colpite dalla ‘Fitopatia Plum Pox Virus- Ppv (Sharka)’, agente causale della ‘vaiolatura delle drupacee’, ammonta a 40.000,00 euro e scadrà il 31 dicembre 2013.
Contributi per le aziende colpite dalla vaiolatura delle drupaceee
Tragedia sulla Fondovalle del Tappino, muore giovane di 29 anni.
Aveva soltanto 29 anni Matteo Cutaio, il giovane pugliese che ieri pomeriggio ha perso la vita in un tragico incidente all’altezza del bivio di Toro, sulla statale 645.
Un tratto stradale che purtroppo, periodicamente, balza agli onori della cronaca, trasformandosi in teatro di tragedie della strada.
Matteo, nonostante non fosse di Campobasso, era particolarmente conosciuto nel capoluogo vista la sua professione di barman, all’interno di locali molto frequentati.
Di Brino: Revoca del parere favorevole al raddoppio ferroviario
Il sindaco Basso Antonio Di Brino e l’assessore Vincenzo Sabella, assieme ai dirigenti Alfredo Dalla Torre e Silvestro Belpulsi, hanno partecipato nel pomeriggio di ieri ad una riunione tenutasi presso la sede delle Ferrovie dello Stato a Roma, per proseguire il dialogo finalizzato alla soluzione di due problematiche: la prima riguarda le compensazioni chieste dal Comune di Termoli per il progetto del raddoppio Ferroviario; la seconda riguarda invece l’annosa vicenda relativa ai parcheggi di Piazza Donatori di Sangue, Via Campania e Via Duca degli Abruzzi, della quale si è già discusso in una precedente riunione che si è tenuta sempre a Roma il 19 settembre scorso.
Il Servizio delle Iene sul Molise.
E’ andato in onda ieri, nella tarda serata, il servizio sui costi della politica molisana, all’interno del popolare programma televisivo di Italia 1.
Lo scorso martedì, la Iena Poalo Calabresi ha incalzato tantissimi consiglieri regionali, sulla questione articolo 7, ottendendo risposte ed atteggiamenti estremamente diversi tra loro.
In quella circostanza, il Governatore Frattura promise dinanzi alle telecamere di Mediaset che avrebbe messo mano al tanto odiato fondo, a partire dalla seduta successiva di Consiglio, prevista per ieri.
Rapporto Caritas sulle povertà. Abruzzo tra le regioni della “Terza Italia” e il Molise tra le regioni del Sud del Paese
E’ stato presentato all’Aquila il rapporto sulle povertà 2012 in Abruzzo e Molise. Lo studio è stato realizzato dalla Caritas Abruzzo-Molise in collaborazione con il prof. Everardo Minardi dell’Università di Teramo. Il titolo del rapporto “Cinque pani e due pesci. Dal bisogno all’azione” fa riferimento al brano evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci . La scelta del titolo – ha spiegato il direttore regionale della Caritas don Marco Pagniello – è dettata dalla considerazione che nella situazione socio-economica nella quale si trova il sistema Italia, l’unica possibilità che si ha per combattere la crisi economica e valoriale è quella di creare alleanze e lavorare in comunione mettendo a servizio del bene comune le poche risorse disponibili”.
Iva al 22%: nessuna sanzione per chi è in ritardo con gli aggiornamenti
Con la circolare 32/E di oggi l’Agenzia detta indicazioni per applicare correttamente la nuova aliquota Iva ordinaria. Il documento di prassi rinvia ai chiarimenti già forniti nella circolare 45/E del 2011 e li integra con alcune precisazioni che tengono conto delle modifiche normative intervenute nel frattempo. In particolare, per quanto riguarda gli acquisti intracomunitari, la circolare ricorda che l’aliquota “segue” il momento d’effettuazione dell’operazione e che dal 1° gennaio scorso quest’ultimo coincide con la partenza del bene e non più con il suo arrivo nel Paese di destinazione.
Modifiche all’articolo 7. Cristiano Di Pietro soddisfatto
Il vice presidente del consiglio Cristiano Di Pietro, esprime soddisfazione in merito all’approvazione in aula della pdl a firma del presidente della giunta Paolo Di Laura Frattura e del presidente del consiglio Vincenzo Niro, tesa a regolamentare l’utilizzo delle risorse destinate all’art. 7 e a disciplinare alcuni degli aspetti che caratterizzano il rapporto di lavoro tra consigliere regionale e collaboratore.“Con l’approvazione di questa proposta di legge – ha dichiarato Cristiano Di Pietro – discipliniamo finalmente una normativa che non è mai stata molto chiara.
Molise Dati: i sindacati incontrano Frattura
Nella giornata di ieri 04 novembre 2013, si è svolto un incontro con il Presidente della Giunta regionale Paolo Di Laura Frattura in merito alla vertenza Molise Dati S.p.a. Come noto, lo scorso 29 luglio 2013, con propria delibera n° 378, la giunta regione , ha ritenuto di superare la convenzione in essere esistente tra la stessa Regione le la Molise dati S.p.a. (di cui la Regione è titolare al 100%) , senza sottoscrivere nel contempo nuova convenzione che definisse il futuo lavorativo e i nuovi rapporti con la stessa società. Tale situazione ha ingenerato nei lavoratori, forti dubbi sul proprio futuro sia professionale che lavorativo. In aggiunta, per la prima volta oltre alla criticità derivante dalla delibera richiamata, le maestranze non hanno percepito gli stipendi riferiti alle mensilità di settembre e ottobre 2013 creando ulteriormente disagi e comprensibile disorientamento tra le maestranze.
Gam /Firmato il verbale di accordo per la Cig
E’ stato firmato presso l’Assessorato al Lovoro, la Cig ordinaria a partire dal 5 novembre2013 al 2 febbraio2014 per 13 settimane consecutive. Il documento firmato alla presenza dell’Assessore Regione Michele petraroia, il funzionario del servizio Politiche per il lavoro Micheel Colavita, il funzionario Cerio Pasquale e l’avvocato Carmela Lalli, l’amministratore Unico della Gam Nicola Barabello, il direttore generale Angelo Giallorenzo ,il responsabile risorse umane Armando petrarca e inoltre ai segretari di Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil, Ugl e RSU aziendali.