Silvio Marroni è al timone di una delle pochissime imprese molisane che possono fregiarsi del titoli di ambasciatrici del made in Italy nel mondo. Parliamo di artigianato industriale risultato di una straordinaria combinazione di esperienze maturate da storiche aziende nate negli anni ’60, ed assorbite via via, nel campo della produzione di arredi qualità. Italcom grazie alla valenza dei suoi progettisti ed alla specializzazione delle maestranze ha saputo eccellere nella lavorazione e personalizzazione di arredi su misura, rappresentando nel suo processo di crescita un incubatore di creatività grazie alla collaborazione con i più affermati studi d’architettura italiani ed esteri.
Italcom. Una lunga storia di artigiani dell’innovazione
“La Bussola della Trasparenza”- Il riconoscimento ottenuto dalla Camera di Commercio di Campobasso per la qualità e l’accessibilità delle informazioni on-line
Grande successo ottenuto dalla Camera di Commercio di Campobasso per la qualità e l’accessibilità delle informazioni on-line offerte agli utenti. Il riconoscimento assegnato dal Dipartimento della Funzione Pubblica tramite la Bussola della Trasparenza, testimonia il livello di accessibilità delle informazioni che l’ente mette a disposizione sul proprio sito. La Bussola della Trasparenza,infatti, consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l’ analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali.
Riordino della Croce Rossa Italiana, assemblea sindacale a Campobasso
Il 17 ottobre presso la Sede del Comitato Reg.le CRI Molise, sito in V.le Manzoni n° 30 a Campobasso, i dipendenti civili della CRI del Molise si sono riuniti in Assemblea Sindacale con il seguente ordine del giorno:
– Riordino della CRI – D.Lgs 178/2012 – Privatizzazione – Mobilitazione.
In un momento in cui la crisi attanagla tutto il ceto sociale, l’Ente CRI che da sempre è stato baluardo di sostegno alla società si vede ridimensionare nelle funzioni, disorientare nell’organizzazione con danno gravissimo agli utenti più bisognoso, tutto ciò a discapito del pubblico impiego per un una privatizzazione selvaggia.
Chiusura della Vibac: intervengono i consiglieri PD del Basso Molise
Davanti alla notizia della chiusura della VIBAC non si può rimanere in silenzio e far finta di niente. Da troppo tempo stiamo assistendo, e subendo, a questa deindustrializzazione del territorio senza nessuna azione che la contrasti o che aiuti a mantenere viva la produzione e il lavoro.Bisogna difendere le imprese e i suoi lavoratori, la sinergia tra loro e le istituzioni è fondamentale per mantenere la pace sociale, diversamente ci ritroveremo a dover fare i conti con un territorio che è già allo stremo economico con, peraltro, uno sviluppo pari a zero.
I volontari dell’Associazione Congeav hanno preso in affidamento il Parco di Monte Vairano
Dopo la pubblicazione dell’articolo “Il Parco di Monte Vairano”, sullo scorso numero, ci ha contattati l’associazione Co.n.g.e.a.v (Corpo Nazionale Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie) per chiedere una replica. Abbiamo sentito Giuseppe Colangelo, dirigente nazionale Congeav e Benemerito Sacro Ordine Militare Costantiniano, per farci spiegare la situazione inerente il Parco di Monte Vairano.
L’Associazione Iktus Onlus raccoglie fondi per la Casa Famiglia con la sagra della castagna
Sabato e domenica prossimi 26 -27 ottobre si svolgerà in piazza Monumento a Termoli la seconda edizione della SAGRA DELLA CASTAGNA. L’iniziativa proposta dall’Associazione IKTUS ONLUS intende raccogliere fondi per la Casa Famiglia “Lucia e Bernardo Bertolino” di cui è in via di ultimazione il primo step che a presto sarà messo a disposizione per le emergenze che il territorio propone. Al momento vi lavorano un detenuto ergastolano che la mattina esce dal carcere e si reca al lavoro per rientrare la sera nella casa di reclusione e un detenuto affidato dal tribunale per un periodo di prova e reinserimento nella vita sociale.
I consiglieri comunali di opposizione Urbano e Mammarella: alcune riflessioni sulla 271esima Fiera d’Ottobre
Abbiamo atteso di conoscere i dati tecnici finali prima di esprimere qualche osservazione in merito alla Fiera d’Ottobre che si è da poco conclusa. I riflettori si sono ormai spenti sulla 271esima edizione, uno degli appuntamenti più importanti per la nostra cittadina, non più (ahimè!) da un punto di vista economico e commerciale bensì soprattutto per quella tradizione ed immagine che lega questo evento pluricentenario al nostro territorio e alla storia della nostra città. Un’edizione che a noi non è piaciuta, che ha registrato diversi ed importanti elementi critici da sottolineare, con l’auspicio che le edizioni future si riapproprino davvero in maniera sostanziale e corretta di una Fiera che possa essere definita tale e possa acquisire importanza da un punto di vista sia qualitativo che quantitativo.
50esimo anniversario della Regione Molise: secondo Convegno a Termoli
Si svolgerà sabato 26 ottobre 2013, con inizio alle ore 9,30 a Termoli, presso l’Auditorium del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della valle del Biferno, il secondo convegno promosso dal Consiglio Regionale del Molise, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della istituzione della Regione Molise. Il comitato costituito appositamente per l’importante ricorrenza, presieduto dal Prof. Giovanni Di Giandomenico, e composto da ex presidenti della Giunta, del Consiglio ed ex consiglieri regionali, ha scelto per l’appuntamento di Termoli il tema de “L’economia”.
Alzheimer. Maggiori rischi per chi dorme poco
Una ricerca pubblicata su Jama Neurology da parte dei ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora è arrivata ad una conclusione sorprendente: chi dorme poco, specie in età avanzata, ha maggiori possibilità di essere soggetto all’Alzheimer.Gli studiosi hanno scoperto che la carenza di sonno è associata ad una più elevata quantità di placche della proteina Beta amiloide che si formano intorno alle connessioni dei neuroni, segnale tipico della malattia che porta alla demenza.
Campobasso e San Giuliano del Sannio guidano la classifica di serie C2
Se il buon giorno si vede dal mattino quest’anno ci sarà un duello molto interessante per il salto di categoria nella C1 nazionale. E’ questo il verdetto del tutto provvisorio che è scaturito dalle prime due giornate di campionato di serie C2 maschile. Al comando della graduatoria generale e a punteggio pieno ci sono due team: il Campobasso del presidente Cosimi e il San Giuliano del Sannio del presidente Ricci.