Il 2 giugno 2018, in occasione della tradizionale parata militare che ogni anno si svolge in Via dei Fori Imperiali in Roma per celebrare la Festa della Repubblica, la Bandiera d’Istituto della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso, condotta dall’Alfiere ed accompagnata dall’ufficiale con mansioni di Aiutante Maggiore e due marescialli di scorta ha sfilato, alla presenza del Presidente della Repubblica e delle massime autorità dello Stato, in testa al “blocco” che rappresenterà l’Arma nel particolare evento.
E’ motivo di orgoglio e di soddisfazione sapere che il simbolo della Scuola, recentemente concesso e che ha suggellato la rinascita dell’Istituto di formazione, tornato pienamente attivo sin dal 2013, rappresenterà la Scuola stessa ed il Molise in un’occasione tanto prestigiosa ed importante.
La Bandiera d’Istituto della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso è stata concessa con Decreto del Presidente della Repubblica n. 17A04814 del 3 luglio 2017.
Il vessillo, donato dall’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri), è stato consegnato al reparto il 19 luglio 2017 nel corso di una solenne cerimonia, alla presenza del Comandante Generale protempore, Generale di Corpo d’Armata Tullio DEL SETTE e del Generale di Corpo d’Armata (ris.) Cesare VITALE, Presidente dell’Opera.
Madrina della Bandiera la Signora Lucia TAMILIA vedova del Car. Elio DI MELLA Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla memoria”, barbaramente assassinato 36 anni fa da un commando di camorristi che, per liberare un loro sodale tradotto da un drappello di militari di cui l’eroe faceva parte, non aveva esitato ad assaltare il mezzo militare e a far fuoco contro il Carabiniere che si era eroicamente opposto all’azione criminale. Al militare fu concessa l’onorificenza con la seguente motivazione: “Durante il servizio di traduzione di un pericoloso esponente della criminalità organizzata, con ferma determinazione ed eccezionale senso di abnegazione affrontava l’assalto di otto malviventi armati volto a liberare il pregiudicato e, nello strenuo tentativo di impedirne la fuga, veniva mortalmente colpito nella sparatoria. Mirabile esempio di elette virtù civiche ed altissimo senso del dovere, spinti fino all’estremo sacrificio.”
Avellino, 7 ottobre 1982
La Bandiera, come tutti i vessilli di Guerra e d’Istituto, è custodita nell’ufficio del Comandante della Scuola.
Prima uscita solenne per la Bandiera d’istituto della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso
Commenti Facebook