Legautonomie e Anpi promuovono il Terzo Memorial Nino Angarano, Paolo Morettini

Come è ormai consuetudine, in occasione del 25 aprile, Legautonomie e il Comitato regionale dell’ ’Associazione Naz. Partigiani d’Italia (ANPI) daranno vita alla manifestazione in ricordo dei combattenti per la libertà di Campobasso. Nei posti convenuti, in semplicità e senza retorica, i partecipanti deporranno fiori e sosteranno in ricordo dei molisani e concittadini che hanno sacrificato la vita per la libertà.
Questi semplici e sempre intensi incontri sono stati pensati e tenacemente voluti dal nostro concittadino Nino Angarano. Noi ne raccogliamo l’eredità morale che espressamente ci ha affidato e l’appuntamento è a lui intestato, assieme a Paolo Morettini, partigiano scomparso da poco, anch’egli tra i pochi che hanno tenuto viva la memoria della lotta per la libertà. Quest’anno le iniziative sono ancora cresciute nel numero, nella qualità e importanza. La riorganizzazione dell’ANPI nel Molise e la sua azione di qualità sta consentendo una diffusione della conoscenza e condivisione del valori della lotta per la libertà tra i cittadini e in particolare tra i giovani.
Nel panorama delle belle e significative iniziative rieditiamo la camminata del venticinque, per rispetto di chi l’ha voluta allora in una condizione d’indifferenza, filo sottile ma forte di legame dei cittadini ai valori fondativi della nostra Repubblica. Questo evento conserva il valore di espressione della riconoscenza e affetto verso i nostri martiri per la libertà.
Anche la nostra volontà di coinvolgere le rappresentanze istituzionali democratiche, iniziata coi i patrocini riconosciuti dai Presidenti del Consiglio comunale di Campobasso è stato un buon segno se oggi istituzioni statali e Amministrazioni comunali sono protagoniste degli eventi dedicati alla ricorrenza, contrariamente a quanto accadeva in un passato non lontano.

Quest’anno la manifestazione si aprirà alle ore 10,00 partendo da via Martiri Molisani della Resistenza (traversa di via Montegrappa) proseguendo per via Romagnoli (traversa di via Crispi) medaglia d’oro della Resistenza. In seguito raggiungeremo la casa natale di Giuseppe Barbato,  partigiano barbaramente trucidato dai  nazisti, sita in via Sant’Antonio Abate, all’altezza del numero civico 90. Proseguiremo poi per Piazzale Palatucci, adiacente all’edificio della Questura, in omaggio al personaggio e per lui a tutti i “resistenti” in vario modo alla barbarie nazi-fascista, tra questi a coloro che, lavorando per lo Stato, allora fascista, tra obbedire agli ordini o alla propria coscienza, hanno scelto cosa di obbedire alla coscienza e la responsabilità. Ci recheremo poi in Corso Vittorio Emanuele II presso la targa dedicata a Cipriano Facchinetti terminando la manifestazione alla stazione ferroviaria dove è apposta la targa che ricorda i ferrovieri morti nella guerra di Liberazione.
Ad ogni sosta verrà ricordato il partigiano caduto e verranno letti messaggi di  contemporanei nel mondo condannati a morte o in prigione per  l’impegno nella  difesa dei diritti umani e le libertà.
LA PARTECIPAZIONE E’ APERTA  A TUTTI  I CITTADIMI. E’ possibile partecipare anche a una o ad alcune “stazioni”.
PER SAPERE DOVE CI TROVIAMO, DOVE CI POTETE RAGGIUNGERE  DURANTE LA CAMMINATA  POTETE TELEFONARE AL 347-4983309.

Filippo Poleggi – Segretario Lega Autonomie Locali del Molise, ANPI
Molise
Loreto Tizzani, Presidente ANPI Associazione  Naz. Partigiani d’Italia del
Molise
Pietro Maio – Assessore al Comune di Campobasso

Commenti Facebook