Nasce ufficialmente il Premio letterario, istituito a memoria della persona e dell’opera del Dott. Sergio Zarrilli, prematuramente scomparso nel 2020.
Il Premio, interamente finanziato dal Comune di Campobasso, è destinato ai bambini e ragazzi della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado dei Comuni appartenenti alla Provincia di Campobasso e nasce dalla fortissima e condivisa volontà di ricordare l’impegno in favore dei bambini e dei ragazzi, svolto dal dottor Zarrilli sia attraverso la sua attività professionale e sia, con una dedizione intensa e ineguagliabile, nella promozione della lettura con il progetto “Nati per Leggere”.
Il bando del premio, così come i relativi allegati, sono disponibili sull’home page del sito web del Comune di Campobasso.
Bando di Concorso
A.S. 2022-2023
- Il presente Bando di Concorso disciplina il Premio letterario intitolato
“Sergio Zarrilli” per l’anno scolastico 2022-2023. - Il Premio in oggetto è in lingua italiana e prevede la partecipazione
gratuita di bambini e ragazzi della Scuola dell’Infanzia, della Scuola
Primaria e della Scuola Secondaria di I grado dei Comuni
appartenenti alla Provincia di Campobasso. - La partecipazione al Premio consiste nella produzione di elaborati di
tipo diverso (graduati a seconda della fascia di età dei partecipanti,
cfr. Punto 4), che siano assolutamente inediti.
Il tema del Premio, relativamente alla prima edizione dell’anno 2022,
è “Raccontiamo… la solidarietà”: i partecipanti, ciascuno per la
propria categoria, saranno chiamati ad inventare una storia che
trasmetta la ricchezza di questo valore nei rapporti umani: in
famiglia, tra gli amici, a scuola, sul luogo di lavoro, nel tempo dello
svago, in qualunque contesto di vita.
La partecipazione è di classe, non individuale.
Ogni classe può partecipare con una sola opera, che dovrà avere un
titolo. - Il Concorso è articolato in sezioni distinte:
Sezione A: riservata agli alunni della Scuola dell’Infanzia
Sezione B: riservata agli alunni della Scuola Primaria
Sezione C: riservata agli alunni della Scuola Secondaria di I grado - Gli elaborati in gara saranno così articolati:
SEZIONE A (Scuola dell’Infanzia):
elaborato iconografico o un manufatto che rappresenti una storia o
comunichi un messaggio coerente con il tema annuale lanciato nel
bando.
SEZIONE B (Scuola Primaria) e SEZIONE C (Scuola Secondaria di
primo grado):
testo narrativo scritto, che racconti una storia il cui messaggio risulti
coerente con il tema annuale lanciato nel bando (norme redazionali:
font «Times New Roman», dimensione 12, interlinea 1.5).
Per ciascuna sezione sono previsti due vincitori (primo e secondo
classificato). - Le opere non devono essere firmate e devono, invece, essere corredate
da una busta chiusa, contenente nome e cognome del docente
referente, l’indicazione della classe, l’istituto di appartenenza di cui
siano specificati anche l’indirizzo, il recapito telefonico e l’email
(secondo il modulo allegato al bando – ALLEGATO A). All’esterno di
tale busta, contenente i dati, deve essere indicato solo il titolo
dell’opera e la sezione per cui si partecipa. - Le opere e i dati richiesti al punto 6 dovranno quindi essere racchiusi
in una seconda busta d’invio, e spediti alla Segreteria regionale di Nati
per Leggere – Molise, al seguente indirizzo:
Bibliomediateca comunale di Campobasso
via Roma, 43
86100 Campobasso
Gli Istituti comprensivi possono inviare un solo plico contenente le
singole buste di ciascuna classe partecipante come indicato al punto 6.
Il termine ultimo per la presentazione delle opere è fissato per il 10
novembre 2022. Per le opere, poiché inviate a mezzo posta, farà fede la
data del timbro postale.
Le opere presentate non saranno restituite e non saranno comunicati i
giudizi di quelle non classificate.
Tutti i diritti relativi agli elaborati partecipanti al Premio resteranno di
proprietà degli organizzatori; la partecipazione implica l’autorizzazione
alla segreteria del Premio, da parte dell’autore, a conservare i dati
personali dichiarati dagli interessati, essendo inteso che l’uso degli stessi
è strettamente collegato al Premio ed alle relative operazioni, escludendo
l’utilizzo per ogni finalità diversa da quella prevista, nel rispetto della
normativa sulla tutela della privacy.
- Le opere verranno valutate da una Giuria tecnica composta da cinque
membri, scelti tra le istituzioni coinvolte e tra intellettuali che hanno
esperienza concreta di approccio alla lettura/scrittura creativa con i
bambini e i ragazzi.
I componenti della Giuria provvedono alla nomina del Presidente, con
funzioni di coordinamento e rappresentanza, nel corso della prima
riunione. La nomina verrà effettuata con criterio democratico a
maggioranza dei presenti. - La Giuria, il cui giudizio è inappellabile, provvederà ad esaminare gli
elaborati giunti nei termini stabiliti e conformi al regolamento, in seguito
designerà i vincitori dei premi.
È nella facoltà della Giuria assegnare menzioni speciali alle opere
risultate non vincitrici. - La Giuria valuterà gli elaborati servendosi dei seguenti criteri di
valutazione:
• Pertinenza al tema annuale proposto nel bando
• Originalità del contenuto
• Coerenza ideativa e narrativa
• Efficacia delle scelte stilistiche e lessicali - A ciascuna classe vincitrice sarà assegnata, come premio, una selezione
di libri scelti dal gruppo regionale “Nati per Leggere”, unitamente al
Comitato Scientifico e ad esperti del settore, del valore rispettivamente
di:
▪ 200 euro per i primi classificati di ciascuna sezione
▪ 100 euro per i secondi classificati di ciascuna sezione - Saranno contattati tempestivamente i soli concorrenti premiati o
segnalati, mediante comunicazione via mail o telefonica con la segreteria
dell’istituto di riferimento. - La proclamazione ufficiale dei vincitori e la cerimonia di premiazione si
svolgeranno in data 20 dicembre 2022: ne sarà data comunicazione
tempestivamente alle classi vincitrici mediante le medesime modalità
esplicitate al punto 13.
Nell’ambito della cerimonia, avrà spazio un momento di testimonianza
nel quale un ospite presenterà un ricordo personale del dottore Sergio
Zarrilli. Lo scopo è quello di mantenere viva la memoria dell’operato del
dottore e di sottolineare il valore del suo contributo alla comunità di
Campobasso e della regione, favorendo la conoscenza del suo profilo
professionale ed umano in chi non ha avuto la possibilità di incontrarlo
personalmente. - Nel caso fossero ritenute erroneamente vincitrici opere che, in seconda
analisi, risultassero edite e/o copiate, gli organizzatori del Premio
declineranno ogni responsabilità nei confronti dei reali autori.
Nel caso si verificassero tali episodi verrà richiesta la restituzione del
premio ed addebitate ai singoli partecipanti le relative responsabilità. - I testi delle opere risultate vincitrici, insieme a quelle che avranno ottenuto
riconoscimenti speciali, verranno raccolte annualmente in un opuscolo.
Partecipando al Premio, gli autori autorizzano gli organizzatori a
pubblicare e a distribuire la raccolta delle opere vincitrici rinunciando alla
corresponsione di diritti d’autore e di ogni altro emolumento. - Per gli autori, essendo tutti minorenni, è necessaria l’autorizzazione a
partecipare, ossia una liberatoria per la pubblicazione eventuale degli
scritti (a firma di entrambi i genitori/tutori) mediante il modulo apposito
(ALLEGATO B), allegato al presente bando. Le liberatorie saranno
raccolte e conservate dalla scuola di appartenenza degli alunni
partecipanti. - Il Bando del Concorso e la graduatoria finale saranno pubblicati sul sito
del Comune di Campobasso.