Campobasso/ “Arteriopatia periferica,” convegno al Responsible Research Hospital

Si terrà a Campobasso, sabato 29 giugno, presso l’Aula “Crucitti” del Responsible Research Hospital, il convegno dal titolo “Arteriopatia periferica: arti inferiori oggi”. L’evento, con inizio alle ore 8.30, è promosso da Carlo Ruotolo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare e da Antimo Aiello, Specialista in Diabetologia ed Endocrinologia. Il seminario vedrà la partecipazione di una faculty di eccellenza, composta da esperti e numerosi specialisti di medicina generale e del Responsible Research Hospital. L’arteriopatia periferica è una patologia del sistema circolatorio che colpisce un numero significativo di persone, con importanti ripercussioni sulla qualità della vita.

È caratterizzata dalla diminuzione dell’afflusso di sangue (e pertanto di ossigeno) alle arterie degli arti superiori e inferiori, causata dall’ostruzione e dal restringimento di queste ultime. Colpisce più spesso gli arti inferiori e i principali fattori di rischio sono il colesterolo alto, la pressione alta, il fumo, la mancanza di esercizio fisico e il diabete. La malattia può manifestarsi con crampi al polpaccio durante la camminata (claudicatio intermittens), dolore al piede a riposo, fino a ulcere e amputazioni nei casi più gravi.

“L’arteriopatia periferica ha un forte impatto sociale perché può comportare dei disturbi di deambulazione significativi che condizionano la qualità di vita del paziente, nei casi più gravi di malattia si può arrivare all’amputazione. Oggi esistono numerose modalità terapeutiche che verranno illustrate nell’incontro di sabato 29 giugno”, afferma il Dott. Ruotolo.

“Si tratta di una patologia molto seria, soprattutto per le persone con altre malattie come il diabete, poiché può portare a gravi complicanze come ulcere e amputazioni”, aggiunge il Dott. Aiello, “Durante il convegno faremo il punto sulle ultime novità in materia di diagnosi, terapie mediche e chirurgiche, con particolare attenzione a queste ultime che possono essere risolutive in molti casi”.

Il corso è stato accreditato ECM con 6 crediti formativi per un massimo di 100 partecipanti. È rivolto alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Infermiere. La partecipazione è gratuita e per iscriversi, è necessario inviare una mail a provider@dipaolaeventiecm.it

Commenti Facebook