Maturità/Le tracce della prima prova scritta

Iniziano oggi gli esami per 526mila maturandi: si parte con la prima prova scritta. 

Gli alunni inizieranno lo svolgimento della prova scegliendo tra 7 tracce a disposizione, che il ministero dell’Istruzione e del Merito ha scelto a marzo. Due tracce saranno della tipologia A (analisi del testo) e della tipologia C (tema d’attualità) mentre tre tracce riguarderanno il testo argomentativo (tipologia B).

Tipologia A: Testo in prosadi Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio Imperatore”,; testo poetico “Pellegrinaggio” di Giuseppe  Ungaretti , L’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini.

Tipologia B: i brani: Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, analizza il concetto di “guerra fredda” e il ruolo dell’equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento. Il secondo, di Maria Agostina Cabiddu, si concentra sul “valore del patrimonio artistico e culturale” con un testo pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Il terzo, tratto da Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot, invita a riflettere sul valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico.

Tipologia C: Temi di attualità. Il primo, tratto da Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini, invita a valorizzare l’imperfezione come stimolo alla crescita e al miglioramento. Il secondo, di Maurizio Caminito, analizza il cambiamento della scrittura diaristica nell’era digitale, mettendo in luce le potenzialità e i rischi di questa nuova forma di espressione.

La seconda prova, in programma giovedì, riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Al Classico ci sarà una versione di greco, nei licei scientifici invece bisognerà affrontare una prova di matematica. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline.

Commenti Facebook