Campobasso/ la Zona Murattiana vedrà la rimozione dei cassonetti stradali a favore delle nuove “Ecostazioni” per le utenze domestiche

Giovedì 20 giugno, presso la sede di SEA SPA, si è tenuta la conferenza stampa di grande importanza per la città di Campobasso. L’evento ha avuto come tema principale l’imminente avvio del sistema di cassonetti intelligenti, denominati “Ecostazioni”, che verrà introdotto nella Zona Murattiana nelle prossime settimane.

“È un momento storico e molto atteso per la nostra città che segue il Piano Industriale concordato ed approvato con il Comune di Campobasso”, ha dichiarato Stefania Tomaro, Amministratore di SEA SPA, aprendo la conferenza. “Il nuovo sistema di raccolta differenziata ci permetterà di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di promuovere una gestione più sostenibile dei rifiuti e di giungere a quanto richiesto dalla legislazione di settore, ovvero alla soglia del 70% di raccolta differenziata, garantendo un progressivo equilibrio tributario fra gli utenti serviti”.

A partire dalle prossime settimane, la Zona Murattiana vedrà la rimozione dei cassonetti stradali a favore delle nuove “Ecostazioni” per le utenze domestiche e del sistema di raccolta Porta a Porta per le utenze non domestiche. Ogni nucleo familiare residente nel centro murattiano riceverà a domicilio la Tessera dell’Ecostazione di riferimento, insieme a un kit di partenza utile per organizzare al meglio la suddivisione dei rifiuti all’interno della propria abitazione. Verranno forniti inoltre il calendario di conferimento e una brochure esplicativa, nonché tessere identificative per gli utenti, anche allo scopo di garantire l’adeguata corrispondenza tra l’utilizzo del servizio reso e i carichi tariffari conseguenti.

“L’introduzione delle Ecostazioni è un passo avanti significativo,” ha proseguito l’Amministratore Unico. “Le utenze domestiche e alcune utenze non domestiche, come piccoli uffici e studi professionali ubicati nei condomini, potranno usufruire del nuovo sistema che – ricorda l’Amministratore – è stato finanziato da fondi del PNRR per la copertura totale del costo di aggiudicazione di gara pari a Euro 572.855,35. Si completa così il percorso esecutivo disegnato dal piano industriale aziendale che affianca il sistema delle Ecostazioni, (inteso come un “porta a porta stradale”) al “porta a porta puro”. Si dovrà infatti procedere al conferimento delle singole frazioni, nel rispetto del calendario tra l’altro riportato sul retro degli stessi manufatti, in modo da comperare il percorso di progettazione complessivo del servizio che tiene conto della composizione del territorio, della densità abitativa e del criterio complessivo di decoro del centro cittadino, prevedendo frequenze di ritiro del materiale secondo complessivi criteri di armonizzazione e di efficienza della forza lavoro impiegata”.

Ogni utenza avrà una specifica Ecostazione di riferimento e non potrà utilizzarne una diversa da quella assegnata. Le Ecostazioni, posizionate in 31 punti strategici della città, sono composte da 5 moduli ed è previsto un calendario di conferimento a cui attenersi e sarà vietato conferire in modo indistinto.

Per le utenze non domestiche, SEA SPA ha previsto un sistema di raccolta Porta a Porta. Ogni utenza riceverà un kit per la raccolta differenziata, composto da mastelli/carrellati e buste per carta e plastica, oltre al calendario di esposizione e una brochure esplicativa con tutte le informazioni necessarie.

“Questo nuovo sistema rappresenta una svolta per la nostra città,” ha commentato l’Assessore all’Ambiente, Simone Cretella. “Con l’introduzione delle Ecostazioni e del Porta a Porta spinto, Campobasso si pone nuovi importanti obiettivi nella gestione dei rifiuti. Un appello è doveroso: evitiamo gli abbandoni. Sappiamo quanto possa essere fisiologico in un nuovo avvio, ma vi deve essere un accordo placito tra Comune, Gestore e cittadino e dunque massimo rispetto per la propria città”.

La conferenza stampa è stata inoltre l’occasione per ricordare l’importante riconoscimento assegnato a SEA SPA: l’azienda è stata premiata nell’ambito del 57° evento Industria Felix, tenutosi a Napoli lo scorso maggio. Sono state premiate 141 imprese più competitive di Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Sicilia, alla presenza di oltre 500 imprenditori e manager provenienti dalle regioni coinvolte, tenendo conto L’inchiesta del 2024 si basa sui bilanci di 700.000 società di capitali dell’anno fiscale 2022 partendo dal Mol (Margine Operativo Lordo) analizzato e vincolando le aziende a parametri anche al di fuori del conto economico come il delta addetti pari o crescente rispetto all’anno precedente in relazione al dato Inps. Il criterio di affidabilità è pertanto considerato a tutto tondo, non solo verificando il livello finanziario rispetto al relativo rating, dal momento che non si ritiene etico premiare aziende che, seppur con un’ottima performance gestionale, sacrificano la forza lavoro.

“L’essere riconosciuti come una delle imprese a gestione pubblica più virtuose del Sud Italia è un onore e uno stimolo a fare sempre meglio,” ha dichiarato l’avv. Tomaro. “Questo premio sottolinea il nostro impegno non solo nella gestione sostenibile dei rifiuti, ma anche nella promozione di una crescita delle risorse umane, stabilizzazione dei contratti di lavoro, innovazione dei processi tecnologici e di struttura . Rinnovo i ringraziamenti ai cittadini virtuosi ed ai lavoratori della SEA SpA che con il loro impegno ci permettono di continuare ad investire quotidianamente nei servizi pubblici resi”.

L’Amministratore e l’Assessore concludono la conferenza stampa con l’accorato appello a non abbandonare i rifiuti in generale e in particolare nella prossimità delle Ecostazioni, perché la fase di passaggio e di evoluzione del sistema di raccolta richiede il fondamentale rispetto delle regole di senso civico e rispetto del territorio che si vive. ( foto di repertorio)

Commenti Facebook